Svizzera

Svizzera, gli apprendisti generano 4’540 franchi per azienda

Lo indica uno studio pubblicato dalla SEFRI - La regione lemanica registra gli utili più elevati, mentre il Ticino resta fanalino di coda a causa dei salari più bassi

  • Un'ora fa
  • Un'ora fa
Un giovane apprendista al lavoro
02:38

Radiogiornale delle 12.30 del 17.11.2025: La corrispondenza di Alessio Veronelli sugli apprendisti

RSI Info 17.11.2025, 12:30

  • Keystone
Di: ATS/joe.p. 

Gli apprendistati sono un investimento redditizio per le aziende svizzere: ogni contratto genera in media 4’540 franchi di utile netto all’anno e il 71% dei percorsi formativi risulta finanziariamente vantaggioso. Lo indica uno studio pubblicato lunedì dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Secondo la ricerca, ciò equivale a 800 milioni di franchi di guadagno complessivo per l’economia nazionale nel 2022/2023, un dato in crescita rispetto ai 566 milioni del 2016/2017 grazie a costi lordi leggermente inferiori e prestazioni degli apprendisti stabili.

Meno del 30 per cento dei contratti di tirocinio ha registrato costi di formazione superiori ai benefici produttivi generati durante il percorso formativo

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione

L’utile netto varia a seconda del tipo di formazione professionale di base. Per il certificato federale di formazione pratica, che dura due anni, ammonta in media a 9’630 franchi. Per l’attestato federale di capacità (AFC) di tre anni, è di 13’940 franchi. Per l’AFC di quattro anni raggiunge 17’510 franchi. La scelta di seguire anche una maturità professionale riduce in media l’utile per le imprese di circa 3’000 franchi, a causa di una minore presenza e produttività, pur mantenendo un saldo positivo.

La qualità della formazione è giudicata buona o molto buona da oltre tre quarti delle aziende, mentre l’8% adotta modalità considerate troppo autoritarie. L’82% delle imprese ritiene inoltre pertinenti i contenuti dei piani formativi, conclude lo studio della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Ticino fanalino di coda

Sul piano regionale e settoriale emergono differenze significative. Tutti i comparti traggono beneficio dagli apprendistati, ma l’edilizia risulta il più avvantaggiato. La regione lemanica registra gli utili più elevati grazie a prestazioni produttive superiori, mentre il Ticino resta fanalino di coda: salari più bassi riducono il valore economico delle attività svolte dagli apprendisti.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare