LIVETICKER
Svizzera

Ticino: bar chiusi alle 19.00, ristoranti alle 22.00

Nuove restrizioni in Ticino. Argovia invece ha deciso di non cambiare nulla. Vaccino: la Svizzera firma con Pfizer. Addio a Bellinzona Blues

  • 07.12.2020, 07:06
  • 16.08.2023, 13:59
Nuove restrizioni per i locali pubblici

Nuove restrizioni per i locali pubblici

  • tipress

Le autorità ticinesi hanno annunciato nuove misure per contenere il numero di contagi dopo che la Confederazione ha chiesto a sei cantoni di fare di più per limitare la diffusione della malattia. I dati pubblicati confermano che il calo dei contagi prosegue ma rallenta, mentre il numero di decessi e di persone ricoverate si è stabilizzato.

Argovia invece, uno dei cantoni, insieme al Ticino, cui Berna ha chiesto di adottare misure più severe per tentare di rallentare i contagi da Covid-19, ha deciso di non cambiare nulla per il momento.

Nel mondo è stata superata la soglia dei 67 milioni di contagi confermati dall'inizio della pandemia, con oltre 1,5 milioni di decessi legati al Covid-19 e 43 milioni di persone sono guarite dalla malattia.

I dati sempre aggiornati

Marija Milanovic, Simone Fassora, Joe Pieracci

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

08.12.2020, 00:01

OMS: "Andremo in Cina il prima possibile"

Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha ribadito l’intenzione di inviare le sue squadre di esperti in Cina il “prima possibile” per studiare l’origine della pandemia di coronavirus. “Stiamo pianificando la missione e speriamo di essere sul campo il prima possibile”, ha detto nel consueto briefing sul Covid.

07.12.2020, 22:54

Trump: "Vaccino prima agli statunitensi"

Donald Trump si accinge a firmare un decreto per assicurare la priorità del vaccino ai cittadini statunitensi, limitando gli sforzi per aiutare altri Paesi. Lo riportano alcuni media tra cui Fox News e Nbc. Il provvedimento - spiegano fonti dell’amministrazione - sarà in linea col concetto di “America First” e prevede di fornire il vaccino ad altri Paesi “solo una volta che è stata soddisfatta l’esigenza del popolo americano”.

07.12.2020, 22:47

Germania: nuove misure anti-Covid

In Germania, alla luce dell’alto numero di nuovi contagi da coronavirus, la cancelliera tedesca Angela Merkel vuole introdurre nuove misure anti-Covid nel Paese, ancor prima di Natale. È quanto riferisce l’agenzia Dpa.

07.12.2020, 20:47

Divergenze sul preventivo 2021 della Confederazione

Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha terminato l’esame in prima lettura del preventivo 2021 della Confederazione, dossier sul quale aleggiano le conseguenze della pandemia. Se la spesa supplementare di 680 milioni per i casi di rigore è stata approvata senza contestazioni dai due rami del Parlamento, i “senatori” oggi non hanno voluto aumentare di 3 milioni il credito per le tecnologie nel settore dell’ambiente come aveva fatto la Camera del popolo la scorsa settimana. Tra i due Consigli sussistono altre divergenze, che dovranno essere appianate in seconda lettura.

07.12.2020, 20:20

Italia, 528 morti e oltre 13'000 contagi

In Italia segnalati 13’720 nuovi casi e 528 morti nelle ultime 24 ore. Il tasso di positività è del 12,3%.

07.12.2020, 20:14

Janssen-Cilag chiede a Swissmedic l'omologazione per un vaccino

Janssen-Cilag, società del gruppo Johnson & Johnson, ha presentato la settimana scorsa una domanda di omologazione di un vaccino contro il Covid-19 a Swissmedic. Si tratta della quarta azienda a compiere un passo in questo senso. L’autorità elvetica di controllo dei medicinali sta esaminando con la massima celerità anche questa richiesta, presentata quasi contemporaneamente anche in Europa e in Canada. Nel caso in questione si tratta di un potenziale vaccino vettoriale ricombinante basato su un adenovirus umano, precisa la nota, aggiungendo che i virus vettoriali stimolano la produzione di anticorpi contro il nuovo coronavirus nelle cellule immunitarie umane.

07.12.2020, 20:01

Confine, stop ai treni da giovedì

Traffico dei treni internazionali sospeso fino al 17 gennaio. Probabilmente anche i TILO, la certezza la si avrà il 13 dicembre

07.12.2020, 19:41

Berna, i consiglieri nazionali potranno votare a distanza

I consiglieri nazionali potranno votare da casa se impossibilitati a recarsi a Palazzo federale a causa di una quarantena o un isolamento imposta da un’autorità. È quanto prevede una revisione urgente della Legge sul Parlamento approvata oggi dalla Camera del popolo.


Questa legge - adottato con con 123 voti contro 62 e 5 astenuti - si applica unicamente alle quarantene e isolamenti legate al nuovo coronavirus. Non riguarda altri impedimenti, come altre malattie. Ciò si giustifica dal fatto che in tutti questi altri casi non esiste un divieto formale di recarsi a Palazzo, ha spiegato Damien Cottier (PLR/NE) a nome della commissione.

07.12.2020, 19:36

La Danimarca torna in lockdown, chiuse scuole ed esercizi pubblici

La Danimarca ha deciso di chiudere scuole medie e superiori, bar, caffè e ristoranti nell’area più colpita dalla seconda ondata di coronavirus, tra cui la capitale Copenaghen. Lo riporta il Guardian.


“Il tasso di contagi è troppo alto, la situazione è preoccupante”, ha detto la premier Mette Frederiksen annunciando le nuove misure. Stop anche a cinema, teatri, palestre e biblioteche. A Natale gli incontri dovranno essere limitati a un massimo di dieci persone. La Danimarca era riuscita ad evitare il lockdown a ottobre e novembre. Le nuove restrizioni colpiranno 38 municipalità. Per bar e ristoranti sarà consentito il servizio di asporto. Il mini lockdown resterà in vigore fino al 3 gennaio.

07.12.2020, 19:31

Ticino, Suter: “Per i bar sarà durissima”

Il presidente di Gastroticino Massimo Suter sulle nuove misure ticinesi – Rimproveri ai negozi, Lucibello: “La nevicata ha influito”

07.12.2020, 19:30

Ticino, bar chiusi alle 19, ristoranti alle 22

In Ticino nuova stretta da mercoledì: anche per locali notturni ed erotici, casinò, bowling, tombole. Prorogate tutte le altre misure

07.12.2020, 17:40

Veneto e Emilia Romagna, più casi della Lombardia in 24 ore

Anche oggi il Veneto supera la Lombardia per numero di test al coronavirus positivi nelle 24 ore: sono 2’550 contro 1’562. La Lombardia viene scavalcata anche dall’Emilia Romagna, che fa registrare 1’891 casi. Al quarto posto il Lazio con 1’372, poi la Campania con 1’060, la Puglia con 1’001. Sotto i mille casi il Piemonte con 911.

07.12.2020, 17:39

"Priorità per vaccino a persone con diabete"

Le persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2 infettate da Covid-19 hanno una probabilità tre volte maggiore di avere una malattia grave o di richiedere un ricovero in ospedale. Lo rileva una ricerca del Vanderbilt University Medical Center, pubblicata sulla rivista Diabetes Care. In conseguenza di questi risultati, dagli esperti arriva un appello ai responsabili politici a dare la priorità alle persone con diabete per la vaccinazione anti Covid-19.

07.12.2020, 17:38

Brasile, al via vaccinazioni a San Paolo

Le vaccinazioni contro il Covid cominceranno a San Paolo il prossimo 25 gennaio, in occasione dell’anniversario della fondazione della metropoli brasiliana. Per la prima fase, saranno disponibili 10 milioni di dosi destinate a medici, operatori sanitari, ultrasessantenni e comunità indigene, secondo quanto riportano i media locali.

07.12.2020, 17:34

Vaud: due feste private interrotte dalla polizia

La polizia è intervenuta domenica a Clarens e Montpreveyres (VD) per porre fine a due feste private, organizzate in violazione delle direttive per evitare la diffusione del Covid-19. Alla prima partecipavano una settantina di persone, all’altra circa 20. Gli organizzatori e i partecipanti saranno denunciati per violazione della legge sulle epidemie.

07.12.2020, 17:33

Ginevra, giovedì riaprono bar e ristoranti

Bar e ristoranti ginevrini potranno riaprire i battenti da giovedì. L’allentamento delle misure studiate per contenere il coronavirus è stato annunciato oggi dal Consiglio di Stato sebbene “la situazione sanitaria non sia quella auspicata”, ha riconosciuto la presidente Anne Emery-Torracinta.

07.12.2020, 17:29

Italia: 13'720 nuovi positivi, 528 morti

Sono 13’720 i positivi al test sul coronavirus nelle ultime 24 ore, secondo i dati della Protezione civile italiana. Le vittime sono 528.

07.12.2020, 17:12

Merlani: “RT di nuovo sopra 1, testatevi ai primi sintomi”

Il medico cantonale ticinese Giorgio Merlani, in conferenza stampa, dopo aver tracciato il quadro epidemiologico con le cifre relative a contagi, decessi e ospedalizzazioni (per consultarle scendi nel live ticker), ha nuovamente invitato i cittadini a testarsi senza esitazioni, anche in presenza di soli sintomi blandi. “Non voglio più sentire frasi come ‘ho fatto la febbre solo un giorno, vediamo come va’, è davvero fondamentale fare l’esame a qualsiasi sintomo, anche singolo, riconducibile al coronavirus.”

Merlani ha pure spiegato che l’ultimo indice di trasmissione RT calcolato ha di nuovo superato il valore di 1, “l’impressione è quindi quella di una nuova situazione di crescita dei contagi”.

07.12.2020, 17:00

De Rosa: “Un Natale diverso”. Poi ci spiega il vademecum per le feste

Nell’ambito della campagna di prevenzione e in vista delle vacanze di Natale, il Consiglio di Stato ha inoltre deciso di diffondere alcune indicazioni sui comportamenti corretti da tenere.

Li ha illustrati in conferenza stampa il direttore del DSS Raffaele De Rosa. In particolare il “Governo invita le cittadine e i cittadini a pianificare con attenzione le proprie attività sociali nelle prossime settimane. La priorità sarà di ridurre il numero di contatti personali, e la loro frequenza ad una cerchia stretta di amici e famigliari. Sarà importante riflettere sulle modalità di incontro e se possibile trovare metodi alternativi per festeggiare a distanza: una passeggiata anziché incontri al chiuso, un brindisi all’aperto o un aperitivo natalizio virtuale. Questo permetterà di non esporre i nostri familiari, gli anziani e le persone vulnerabili, ad un possibile contagio e trascorrere in serenità il periodo natalizio. Anche per gli acquisti natalizi, l’indicazione delle autorità è di programmare con cura i propri spostamenti e di evitare i momenti di maggiore affollamento”.

Un Natale diverso

Un Natale diverso

  • ti.ch
07.12.2020, 16:50

Gobbi bacchetta i negozi: “Troppa gente, troppe infrazioni alle regole”

Il presidente del governo ticinese Norman Gobbi, in conferenza stampa, ha poi rivolto un appello a tutti i commercianti: “Durante il weekend abbiamo svolto diversi controlli anche nelle attività commerciali, molto sollecitate in questo periodo. La Confederazione ha ulteriormente limitato l’accesso ai negozi, ma purtroppo già questo fine settimana abbiamo riscontrato infrazioni per le superfici commerciali. Per questo faccio appello nuovamente ai commercianti affinché si impegnino in questo senso, così come fanno altri ambiti, ad esempio la ristorazione.”

Gobbi ha pure sottolineato come verranno aumentati i controlli: “È stato dato mandato alla polizia di verificare attentamente i piani di protezione in tutti gli ambiti economici”.


07.12.2020, 16:45

+++ Ticino: da mercoledì bar chiusi alle 19, ristoranti e locali notturni alle 22 – Confermate le attuali misure fino al 23 dicembre +++

Il Ticino ha varato oggi nuove misure per contrastare la pandemia di coronavirus. In particolare è stato deciso che da mercoledì 9 dicembre e fino al 23 dicembre i ristoranti dovranno chiudere alle ore 22, take away compresi. I bar invece dovranno abbassare le serrande alle 19. Sempre alle 22 dovranno chiudere anche le case da gioco e gli altri locali notturni (bowling, locali erotici, tombole, …).

Il presidente del Governo Norman Gobbi ha poi confermato che le attuali misure (limite assembramento a 5, divieto di attività sportiva di gruppo con più di 5 partecipanti, limite di 30 persone per celebrazioni religiose, eventi culturali e sport professionistico).

Le nuove misure in vigore in Ticino

Le nuove misure in vigore in Ticino

  • ti.ch
07.12.2020, 16:38

Gobbi: “In Ticino situazione insoddisfacente”

“La situazione pandemica in Ticino è e resta preoccupante: i contagi non diminuiscono e il numero di ospedalizzati rimane elevato.” Lo ha detto il presidente del governo ticinese Norman Gobbi in conferenza stampa a Bellinzona, momento informativo in cui sono attese anche nuove misure restrittive. Segue…

07.12.2020, 16:18

E' ufficiale: il WEF 2021 a Singapore

L’edizione 2021 del Forum economico mondiale (WEF) non si terrà in Svizzera come inizialmente previsto, bensì a Singapore. “La pandemia renderebbe difficile garantire la salute e la sicurezza dei partecipanti in Europa”, afferma il presidente del WEF Borge Brende in una comunicazione.

La decisione è stata presa oggi dal comitato esecutivo. L’evento che riunisce una volta all’anno quella che viene considerata l’élite politico-economica del pianeta avrebbe dovuto tenersi l’anno prossimo dal 18 al 21 maggio sul Bürgenstock, montagna (e nel contempo anche località) sul Lago dei Quattro Cantoni: la decisione era stata presa a inizio ottobre. In corsa vi era in un primo tempo anche Lugano.

Ora però le condizioni sanitarie sembrano imporre un nuovo cambio di programma. La decisione era nell’aria: di Singapore - che presenta pochi casi di coronavirus al giorno - si parla ormai da diversi giorni.

A nulla sono valsi gli interventi politici a Berna per esortare il consigliere federale Guy Parmelin a muoversi in favore della soluzione Lucerna-Bürgenstock.

07.12.2020, 15:50

Melbourne, riprendono i voli interazionali

Melbourne, la seconda città più grande dell’Australia, ha accolto lunedì mattina, il suo primo volo internazionale in cinque mesi, un arrivo che metterà alla prova il rinnovato sistema di quarantena negli alberghi dello Stato di Victoria. L'Australia ha chiuso i suoi confini ai non cittadini a marzo, ma gli aeroporti che operano a Melbourne hanno interrotto gli arrivi a fine giugno dopo l'epidemia di Covid-19 scoppiata in due hotel dove gli ospiti erano in quarantena.

07.12.2020, 15:41

Cultura: gli operatori ricorrono agli aiuti solo in extremis

La situazione finanziaria di molti operatori culturali è peggiorata con la seconda ondata pandemica e le chiusure disposte dalle autorità. Restano ancora a disposizione per gli aiuti d’emergenza 15 milioni di franchi per l’ultimo trimestre dell’anno. Solo poco più di un milione verrà però usato, ha fatto sapere Nicole Pfister Fetz, presidente di Suisseculture Sociale (SCS). Quest’ultimo è un fondo sociale per operatori culturali professionisti che fornisce aiuti d’emergenza sotto l’egida della Confederazione sulla base dell’ordinanza sulla cultura Covid-19. Una delle ragioni della discrepanza tra il denaro sbloccato dalle autorità e quello effettivamente erogato è che i beneficiari “spesso arrivano solo quando hanno esaurito tutte le loro riserve”, ha aggiunto Pfister Fetz, precisando che lo scopo dell’aiuto d’emergenza è fare in modo che non si accumulino debiti.

07.12.2020, 15:24

Telelavoro obbligatorio in Turgovia

Il Canton Turgovia ha annunciato nuove misure per lottare contro la diffusione del coronavirus, che entreranno in vigore mercoledì alle 20 e andranno avanti almeno fino al 23 dicembre. Tra queste l’obbligatorietà del teleavoro laddove possibile. Ristoranti, bar, club e punti di vendita di cibo e bevande dovranno essere chiusi tra le 22 e le 6. Nei ristoranti potranno essere sedute allo stesso tavolo un massimo di 4 persone di due nuclei familiari al massimo. Vietati anche gli assembramenti di più di 10 persone sia nei luoghi pubblici che negli spazi privati. Per servizi religiosi e funerali il limite è fissato a 50 persone. Stop anche alle attività sportive e culturali amatoriali.

07.12.2020, 15:07

Grecia, prolungate le misure restrittive

La Grecia ha deciso di prolungare fino al 7 gennaio (data del natale ortodosso) le misure restrittive attualmente in vigore nel Paese(chiusura delle scuole, dei tribunali, dei ristoranti, delle palestre, dei luoghi di divertimento e delle piste di sci). “Il ritorno alla normalità si deve fare progressivamente e in sicurezza”, ha dichiarato il portavoce del Governo Stelios Petsas nel corso di una conferenza stampa. Restano inoltre vietati gli spostamenti fuori dalla propria prefettura di residenza.

07.12.2020, 14:28

Berna firma un contratto con Pfizer/BioNTech

La Confederazione ha firmato un contratto con Pfizer/BioNTech per la fornitura di 3 milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19. Questo permetterà la vaccinazione di 1,5 milioni di persone (il vaccino si assume infatti in due dosi).

07.12.2020, 14:09

Argovia non ascolta Berna

Argovia, uno dei cantoni, insieme al Ticino, cui Berna ha chiesto di adottare misure più severe per tentare di rallentare i contagi da Covid-19, ha deciso di non cambiare nulla per il momento. Secondo le autorità i contatti sociali vanno però ulteriormente ridotti, per far sì che il sistema sanitario non superi i suoi limiti di capacità. Provvedimenti aggiuntivi vengono comunque esaminati. Il contesto, stando al Cantone, rimane teso anche se si è riusciti a fermare la crescita esponenziale che aveva portato al record di contagi quotidiani del 4 novembre (495).

07.12.2020, 13:31

Addio a Bellinzona Blues

“Questo è un comunicato che non avremmo mai voluto scrivere. Non avremmo mai voluto comunicare che Coopaso, malgrado tutto l’impegno profuso, ha gettato la spugna e depositato i bilanci”: inizia così la nota stampa inviata lunedì dagli organizzatori di Bellinzona Blues.

Il festival non verrà più organizzato. La società sperava di recuperare, con l’edizione 2020 (che sarebbe stata, per la prima volta nella sua storia, a pagamento), le perdite finanziarie accumulate negli anni, ma dopo essere stati costretti ad annullarla, ha dovuto gettare la spugna.

07.12.2020, 13:13

La Danimarca chiude alcune zone

Le autorità danesi hanno annunciato nuove misure per frenare la diffusione del coronavirus: da mercoledì bar, ristoranti, musei e cinema dovranno chiudere i battenti in 38 comuni, tra cui Copenhagen. Inoltre per gli studenti a partire dalla scuola secondaria verrà reintrodotto l’insegnamento a distanza.

07.12.2020, 13:02

Cala l’età media dei ricoverati in Svizzera

Rispetto alla prima ondata l’età media delle persone ricoverate è calata: tra marzo e maggio 2020 era di 69 anni, contro i 63 anni in questa seconda ondata, come riferito dall’Ufficio federale della sanità pubblica nel suo bollettino settimanale. Tra marzo e ottobre, la durata media del ricovero è stata di nove giorni. Il soggiorno più breve è stato di un giorno e il più lungo di 181 giorni. In terapia intensiva, la durata media del ricovero è salita a 12 giorni. In base alle statistiche il 79% dei pazienti ha una o più malattie preesistenti, in particola pressione alta, malattie cardiovascolari croniche, diabete, malattie respiratorie o renali croniche. L’analisi si basa su un totale di 4’112 ricoveri registrati tra marzo e ottobre.

07.12.2020, 12:47

L'incidenza dei contagi torna a salire

L’incidenza dei contagi nelle ultime sue settimane in Svizzera è tornata a salire. Il dato venerdì era al di sotto dei 600 ogni 100’000 abitanti, mentre secondo le cifre aggiornate è ormai di 606. L’aumento si registra in 17 cantoni, con la regione romanda che continua invece a far segnare un calo. La crescita interessa anche il Ticino (866,31) e Grigioni (614,51), entrambi ormai al di sopra della media nazionale.

07.12.2020, 12:13

Ticino: indice di contagiosità all'1,01

Il tasso di contagiosità (R0) del coronavirus in Ticino, stando alle proiezioni dell’Istituto di sanità pubblica dell’Università di Ginevra, sarebbe di 1,01, ossia leggermente sopra la soglia di controllo dell’infezione. La trasmissione del virus è considerata sotto controllo quando il tasso è uguale o inferiore a 1, mentre al di sopra di questo valore, la crescita di casi è esponenziale.

07.12.2020, 12:05

Svizzera, 9'809 nuovi contagi e 176 decessi nel week-end

Nelle ultime 72 ore sono risultate essere positive al nuovo coronavirus 9’809 persone in Svizzera (totale: 354’306), mentre sono 176 quelle che hanno perso la vita a causa del coronavirus (totale: 5’024). Sono stati invece 327 i nuovi ricoveri. Queste cifre indicano una tendenza al rialzo rispetto allo scorso fine settimana. Nel weekend sono stati trasmessi i risultati di 60’058 test. Il tasso di positività è del 16,33%.

Attualmente 29’172 persone sono in isolamento e 28’848 dei loro contatti sono stati posti in quarantena, così come altre 185 persone di ritorno da un paese a rischio.

07.12.2020, 11:48

L'Unicef chiede 2,5 miliardi di dollari per aiutare 39 milioni di bambini

L’Unicef ha lanciato lunedì un appello per raccogliere 2,5 miliardi di dollari come aiuto d’emergenza per rispondere ai bisogni umanitari di 39 milioni di bambini in Medio Oriente e in Africa del nord. Le difficoltà dei giovanissimi che si trovano a vivere in queste regioni (legate ai conflitti armati, dalla povertà e dal ristagno economico) sono state esacerbate dalla pandemia di coronavirus. Le difficoltà maggiori le incontrano bimbi che vivono nello Yemen, in Siria e in Sudan.

07.12.2020, 11:16

Calo del 48% della spesa natalizia in Italia

Le crescenti preoccupazioni finanziarie e i timori di disordini sociali incidono notevolmente sulle spese di Natale in Italia: le famiglie si aspettano di spendere circa 255 euro, ossia un calo del 48% su base annua. Sono soprattutto i consumatori con reddito medio che applicheranno tagli alla spesa di questo periodo a causa di un deterioramento della propria condizione economica.

07.12.2020, 11:02

Nuovo confinamento in California del sud

Un nuovo confinamento è entrato in vigore in California del sud, che conta 20 milioni di abitanti. Le nuove misure restrittive si sono rese necessarie per alleviare la pressione attualmente subita dagli ospedali. Quando l’85% dei letti nei reparti di cure intense è occupato, gli abitanti sono invitati a restare a casa, la maggior parte degli uffici viene chiusa e gli incontri tra persone appartenenti a nuclei famigliari diversi sono proibite. Bar, ristoranti e parrucchieri vengono chiusi e il numero massimo di presenze nei negozi ridotto del 20%. I ristoranti possono proporre solo servizi di asporto e consegna a domicilio.

07.12.2020, 10:39

Caffè, il prezzo al bar potrebbe aumentare del 10%

Il prezzo del caffè al bar potrebbe aumentare sino al 10% sulla scia delle restrizioni legate alla pandemia di coronavirus. Lo afferma CafetierSuisse, l’associazione che riunisce i ristoratori del ramo. “Se la crisi del settore continuerà anche nel prossimo anno potrebbero essere necessari aumenti dei prezzi più consistenti - fino al 10% - per compensare il calo di fatturato causato dai piani di protezione”, ha affermato il presidente dell’organismo Hans-Petter Oettli, citato in un comunicato in occasione della conferenza stampa annuale.

07.12.2020, 10:31

Ticino: 14 anziani contagiati, 3 morti

Dei 116 nuovi casi di Covid-19 segnalati in Ticino, 14 riguardano residenti di case anziani. L’Associazione dei direttori delle Case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI) fa inoltre sapere che tre pazienti di queste strutture sono morti a causa del virus nelle ultime 24 ore (per un totale di 9 a livello cantonale). Sono attualmente 27 le case per anziani con presenza di Covid-19.

07.12.2020, 10:17

Ticino, 116 contagi e 9 decessi

Sono 116 le persone che in Ticino sono risultate positive al coronavirus nelle ultime 24 ore e 9 quelle che sono morte a causa del coronavirus. Sono inoltre stati segnalati 18 nuovi ricoveri, mentre sono stati dimessi dagli ospedali 11 pazienti. I totali dall’inizio della pandemia salgono così a 17’374 per quanto riguarda i contagi e 598 per quanto riguarda i decessi.

07.12.2020, 10:09

Germania, vaccinazioni già nei primi giorni di gennaio

Il capo dello staff della cancelliera tedesca Angela Merkel ha dichiarato di aspettarsi un inizio delle vaccinazioni in Germania già durante i primi giorni di gennaio. Le autorità europee dovrebbero prendere una decisione entro il 29 dicembre per autorizzare l’uso del primo vaccino.

07.12.2020, 09:59

Svizzera, antisemitismo in crescita durante la pandemia

Gli ebrei in Svizzera son preoccupati per l’aumento dell’antisemitismo durante la pandemia: con i timori legati al coronavirus, anche nella Confederazione la discriminazione degli ebrei appare in crescita poiché in un periodo di incertezze tornano a galla antiche teorie di cospirazione, stando a quanto affermato da Dina Wyler, direttrice della Fondazione svizzera contro il razzismo e l’antisemitismo. Un capro espiatorio aiuta a gestire la situazione d’impotenza e “questo capro espiatorio è spesso ebreo”, aggiunge Wyler. Per combattere questo fenomeno la strada da imboccare è quella della sensibilizzazione e del dialogo: ne è convinta la Fondazione.

07.12.2020, 09:42

Francia, allentamento delle misure poco probabile

La Francia non riuscirà a raggiungere l’obiettivo di 5’000 contagi al giorno, fissato dal presidente Emmanuel Macron per poter procedere a un allentamento delle misure il 15 dicembre. Secondo l’infettivologo Eric Caumes il numero di nuovi casi da diversi giorni stagna intorno ai 10’000 ed è difficile pensare a un rapido calo nei prossimi giorni.

07.12.2020, 09:04

Con la Brexit i vaccini potrebbero arrivare per via aerea

Se alla fine del periodo di transizione della Brexit i porti britannici chiuderanno, rischiando di causare ritardi nella fornitura di vaccini contro il Covid-19, milioni di dosi potrebbero essere trasportate per via aerea. Lo ha fatto sapere un membro dell’Ufficio degli Esteri britannico.

07.12.2020, 08:55

Russia, 28'142 nuovi contagi e 456 decessi

Sono stati 28’142 i nuovi contagi da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Russia e 456 i decessi. Questi nuovi numeri portano i totali dall’inizio della pandemia a 2’488’912 casi e 43’597 morti.

07.12.2020, 08:51

Crollo dei pernottamenti estivi: -41%

La stagione estiva 2020 è stata da dimenticare per il turismo, nonostante l’aumento di clientela svizzera: nel periodo da inizio maggio a fine ottobre i pernottamenti nella Confederazione si sono attestati a 13,4 milioni, con un crollo del 41% rispetto agli stessi mesi del 2019.

07.12.2020, 08:31

Problemi psichici tra bambini e adolescenti in aumento

La pandemia di coronavirus potrebbe causare gravi problemi psichici tra i bambini e gli adolescenti: i principali istituti del Paese segnalano un afflusso importante di nuovi giovani pazienti: “In autunno registriamo ogni anno un aumento di richieste di trattamenti ambulatoriali, ma non abbiamo mai visto un incremento così importante” ha spiegato Alain di Gallo, direttore della Clinica per bambini e adolescenti presso le Cliniche psichiatriche universitarie di Basilea. I bambini sono particolarmente vulnerabili: genitori in preda alle incertezze, insegnanti ormai sfiniti, poche possibilità di vedere gli amici.

Stessa constatazione allo CHUV di Losanna: aumento del 50% (rispetto al 2019) delle richieste di ospedalizzazione nel corso dell’estate.

Ad essere i più toccati sono i minorenni appartenenti alle famiglie meno abbienti.

07.12.2020, 07:53

Cina, 15 nuovi contagi

Sono stati registrati 15 nuovi contagi da coronavirus in Cina nelle ultime 24 ore. le autorità sanitarie del Paese hanno fatto sapere che, tra questi, 12 riguardano persone arrivate dall’estero, mentre gli altri 3 sono contagi locali registrati nella regione autonoma della Mongolia Interna. Non sono invece stati segnalati nuovi decessi.

07.12.2020, 07:48

Rudy Giuliani in ospedale

L’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, da tempo avvocato personale di Donald Trump, è stato ricoverato in ospedale a causa del coronavirus. Lo riferisce la CNN, secondo cui Giuliani si trova al Georgetown University Medical Center di Washington. Giuliani è considerato una persona ad alto rischio per l’età (76 anni), il vizio del fumo e un tumore alla prostata per il quale è stato a lungo in cura. Nonostante queste circostanze, nelle ultime settimane aveva viaggiato molto per promuovere l’offensiva legale contro il risultato delle elezioni, apparendo spesso senza mascherina.

07.12.2020, 07:37

Oltre 12'000 contagi in Germania

12’322 persone sono risultate essere positive al nuovo coronavirus nelle ultime 24 ore in Germania (totale: 1’183’655). Si tratta di quasi un terzo di casi in meno rispetto a domenica, quando ne sono stati segnalati 17’767. L’istituto per le malattie infettive Robert Koch segnala inoltre 147 nuovi decessi, ancora in calo rispetto a domenica (255), per un totale di 18’919 dall’inizio della pandemia.

07.12.2020, 07:19

Ticino: ridurre le possibilità di contagio

Le nuove misure per contenere la diffusione del coronavirus in Ticino che dovrebbero essere annunciate nel pomeriggio punteranno a ridurre le possibilità di contatto e di contagio, secondo quanto dichiarato da Norman Gobbi.

Le sue dichiarazioni nel servizio di Darco Degrussa per il Radiogiornale:

01:16

RG 07.00 del 07.12.2020: il servizio di Darco Degrussa

RSI New Articles 07.12.2020, 08:16

  • Ti-Press
07.12.2020, 07:16

Grigioni: 42 contagi e nessun decesso

I nuovi casi di coronavirus registrati nel canton Grigioni nelle ultime 24 ore sono 42, il che porta il totale a 5’757. Non ci sono stati nuovi decessi, quindi il numero resta stabile a 105. I casi attivi sono 704, in calo di 42 unità rispetto a domenica. Non ci sono inoltre state nuove ospedalizzazioni.

07.12.2020, 07:11

Lotta alle conseguenze psicologiche della pandemia

La pandemia sta avendo conseguenze psicologiche sulla popolazione e la Confederazione ha indetto per giovedì 10 dicembre una giornata di azione per la salute mentale. Un impegno a favore di chi è in difficoltà che si sta concretizzando in diversi paesi.