LIVETICKER
Svizzera

Gobbi: "Pronti a prendere nuove misure"

La Confederazione ha chiesto misure supplementari per contenere i contagi a Ticino, Argovia, Basilea Campagna, San Gallo, Soletta e Turgovia. Il presidente del Governo ticinese: "Non restiamo a guardare"

  • 06.12.2020, 07:55
  • 16.08.2023, 13:59
TiPress_380870.jpg

Il consigliere di Stato Norman Gobbi

  • Ti-Press

La Confederazione ha chiesto misure supplementari per contenere i contagi a Ticino, Argovia, Basilea Campagna, San Gallo, Soletta e Turgovia. “In generale - commenta il presidente del Governo ticinese Norman Gobbi - la maggior preoccupazione di Berna è per quei cantoni svizzero-tedeschi in cui il numero (di contagi, ndr) è in aumento. In Ticino invece abbiamo uno stallo” “Il Ticino comunque non resta a guardare. Siamo pronti per prendere, da domani, nuove misure. Perché la situazione è preoccupante sia a livello nazionale che ticinese”.

La campagna di vaccinazione contro il coronavirus inizierà in Svizzera all'inizio di gennaio. Lo ha riferito Virginie Masserey dell 'Ufficio federale della sanità pubblica alla NZZ am Sonntag. La responsabile della Divisione malattie infettive ha precisato che la campagna avrà una durata di circa 6 mesi, con una media di 70'000 vaccinazioni al giorno. Un ritmo che dipenderà dai Cantoni, ai quali spetta la distribuzione.

I dati sempre aggiornati

Yara Rossi, Joe Pieracci

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

06.12.2020, 21:35

Italia, Abruzzo sarà diffidato se arancione da domani

“C’è la disponibilità del Governo a riconoscere la fine del periodo di zona rossa nelle tre settimane che sono necessarie e sono obbligatorie, quindi se l’Abruzzo tornasse in zona arancione da mercoledì avrebbe l’intesa del ministero della salute. Se la regione Abruzzo decide autonomamente di andare in zona arancione da domani mattina sarà diffidata”. Lo ha detto il ministro italiano alle autonomie regionali, Francesco Boccia, facendo seguito alla decisione del governatore dell’Abruzzo, Marco Marsilio, che ha firmato l’ordinanza con la quale la Regione delinea il rientro in zona arancione. Con l’approdo dell’Abruzzo in zona arancione, l’Italia entrerà in una nuova fase: nessuna regione sarà più strettamente in lockdown (zona rossa). Restano arancioni anche Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia di Bolzano, Toscana, Campania, Basilicata e Calabria. Le altre undici regioni, oltre alla provincia di Trento, sono gialle.

06.12.2020, 21:34

Germania, Baviera dichiara stato di calamità

La Baviera ha decretato lo stato di calamità imponendo un lockdown ancora più severo per contenere l’epidemia di Covid-19. Il Land tedesco ha imposto il divieto di uscire di casa a partire da mercoledì, salvo necessità (lavoro o scuola), perché le restrizioni in vigore non sono bastate a contenere la propagazione del virus, ha spiegato il Governo bavarese.

06.12.2020, 21:29

Trump: "Rudy Giuliani positivo"

Donald Trump ha reso noto, attraverso Twitter, che il suo avvocato personal e uno tra i suoi fedelissimi, Rudy Giuliani, è positivo al coronavirus. Dopo una carriera di avvocato e da procuratore newyorchese, Giuliani è stato lo ‘sceriffo di New York’ che nella seconda metà degli anni ‘90 ha ripulito le strade della Grande Mela dal crimine, usando pugno duro e tolleranza zero verso ogni tipo di reato. Poi nei suoi ultimi mesi da primo cittadino arrivò l’11 settembre, e fu incoronato ‘sindaco d’America’, simbolo di un Paese che resisteva e che non avrebbe mai ceduto davanti alla barbarie del terrorismo. Fu quello l’apice della sua popolarità. Poi una parabola discendente. Fino a diventare il braccio operativo del tycoon, quello che agisce nell’ombra, dietro le quinte, che sbriga il lavoro sporco, come emerso nella sordida vicenda dell’Ucrainagate e come sta avvenendo in questi giorni, con l’improbabile crociata legale per sovvertire il voto negli Stati chiave persi da Trump.

06.12.2020, 18:50

Tunisia proroga coprifuoco

Il coprifuoco notturno in vigore in Tunisia da ottobre per limitare la diffusione del covid-19 è stato prorogato in tutto il Paese fino al prossimo 31 dicembre. Resta dunque vietato uscire e viaggiare tra le 20 e le 5 tutti i giorni della settimana. Vietati anche fiere, forum e convegni, funerali e eventi privati con più di 30 partecipanti. I caffè sono aperti fino alle 19, con servizio ai tavoli solo fino alle 16. Restano in vigore anche l'obbligo di indossare la mascherina in tutti gli spazi pubblici e tutte le altre misure preventive quali il distanziamento fisico, la ventilazione dei locali, il lavaggio delle mani.

06.12.2020, 18:38

Romania, 5'231 casi e 134 morti in 24 ore

In Romania, dove oggi si vota per le elezioni legislative, il bilancio epidemiologico delle ultime 24 ore è stato di 52231 nuovi contagi da coronavirus, con 134 decessi. I test effettuati da ieri sono stati 17’530. La Romania è il Paese dei Balcani maggiormente colpito dalla pandemia, con un bilancio finora di 513’576 contagi e 12’320 morti. I test effettuati sono stati in totale circa 4,3 milioni.

06.12.2020, 18:36

Capua, campagna vaccinazione non sarà "liberi tutti"

“La campagna di vaccinazione contro il coronavirus non sarà un ‘liberi tutti’: richiederà mesi e bisognerà continuare a indossare la mascherina, altrimenti chi non è ancora vaccinato potrebbe infettare gli altri”: lo ha detto la virologa Ilaria Capua, direttrice del centro ‘One Health’ dell’università della Florida.

06.12.2020, 18:34

Italia: 18'887 nuovi casi e 564 morti

Sono 18.887 i nuovi casi di coronavirus, e 564 i morti, registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Lo si apprende dal nuovo bollettino del ministero della Salute. I guariti o dimessi sono 17.186.

06.12.2020, 18:32

Lombardia: 2'413 casi e 140 morti

Con 26’026 tamponi effettuati, sono 2’413 i nuovi positivi al coronavirus in 24 ore in Lombardia, una percentuale quindi del 9,2. Aumentano di due pazienti i ricoverati in terapia intensiva (807) ma diminuiscono di 182 quelli negli altri reparti (6’372). Con 140 decessi, il totale complessivo arriva a 23’024. Per quanto riguarda le Province, resta prima Milano ma con meno di mille casi: sono 844, di cui 324 in città. A Brescia sono 328, a Monza 222, a Pavia 170, a Lodi 126, a Sondrio 125, a Bergamo e Mantova 118, a Varese 94, a Como 71, a Cremona 68, a Lecco 27.

06.12.2020, 18:28

Ammassati in funivia a Verbier, polemiche in Svizzera

Le immagini di una funivia affollata in piena pandemia hanno scatenato un putiferio in Svizzera, costringendo la direzione dell’impianto a una robusta correzione di rotta. Il caso, come ha riportato LeNouvelliste, è nato da una foto che mostrava un folto gruppo di persone ammassate ieri all’ingresso della funivia della stazione sciistica di Verbier, nel Canton Vallese. Il Governo locale ha subito chiesto provvedimenti, che stamane sono stati adottati: rispetto dei segnali a terra, distanziamento e personale aggiuntivo. Le immagini degli sciatori ammassati hanno comunque subito fatto il giro dei social.

06.12.2020, 18:26

Berna: rissa senza mascherina, interviene la polizia

La polizia bernese ieri sera ha allontanato circa 300 adolescenti e giovani adulti che erano riuniti sulla terrazza dietro Palazzo federale perché non venivano rispettate le misure di protezione anti-Covid-19. Alle forze dell’ordine erano giunte segnalazioni di persone che gettavano oggetti dalla terrazza nei quartieri sottostanti. Al suo arrivo una pattuglia ha dovuto far fronte a una rissa tra più persone e far ricorso allo spray al peperoncino per porvi fine. Un giovane, presumibilmente coinvolto nel tafferuglio è stato portato temporaneamente in un posto di polizia per essere interrogato ed è stato poi rilasciato.

06.12.2020, 16:34

Gobbi: "Pronti a prendere nuove misure"

La Confederazione ha chiesto misure supplementari per contenere i contagi a Ticino, Argovia, Basilea Campagna, San Gallo, Soletta e Turgovia. “In generale - commenta il presidente del Governo ticinese Norman Gobbi - la maggior preoccupazione di Berna è per quei cantoni svizzero-tedeschi in cui il numero (di contagi, ndr) è in aumento. In Ticino invece abbiamo uno stallo”.

“Il Ticino comunque non resta a guardare. Siamo pronti per prendere, da domani, nuove misure. Perché la situazione è preoccupante sia a livello nazionale che ticinese”, aggiunge Gobbi.

Gobbi non specifica ancora quali siano di preciso queste nuove restrizioni, ma spiega: “L’obiettivo è quello di ridurre le possibilità di contatto e di contagio”.

06.12.2020, 15:44

Romania, elezioni in tempo di virus

In Romania, dove oggi si vota per le elezioni legislative, il bilancio epidemiologico delle ultime 24 ore è stato di 5’231 nuovi contagi da coronavirus, con 134 decessi. Le operazioni di voto si svolgono nell’osservanza di strette misure di prevenzione fuori, dentro e all’uscita dai seggi elettorali. Ed è stata l’emergenza sanitaria a dominare la campagna elettorale, relegando in secondo piano problemi prioritari quali la crisi economica, lo sviluppo infrastrutturale e la persistente lotta alla corruzione. La Romania è il Paese dei Balcani maggiormente colpito dalla pandemia, con un bilancio finora di 513’576 contagi e 12’320 morti. Il totoale dei test effettuati è di circa 4,3 milioni.

06.12.2020, 14:16

Cina, un nuovo caso locale

Diciotto nuovi casi confermati di Covid-19 sono stati segnalati ieri in Cina continentale, di cui uno solo trasmesso a livello locale a Tianjin. Lo rende noto il bollettino della Commissione sanitaria nazionale cinese. Non sono stati segnalati nuovi decessi.

06.12.2020, 11:06

Maxi rissa a Roma, in centinaia senza mascherina

Maxi rissa ieri sera nel centro di Roma, dove centinaia di giovani si sono dati appuntamento al tramonto alla Terrazza del Pincio, nel cuore della città. Quasi tutti erano senza mascherina o con la mascherina abbassata.

Sui social network sono decine i video che testimoniano quanto avvenuto. Dai filmati si nota anche l’intervento delle forze dell’ordine in tenuta anti sommossa per disperdere l’assembramento. Al momento non si conoscono né i protagonisti della rissa né i motivi che l’avrebbero generata.

06.12.2020, 10:42

Germania, in calo il numero dei morti

La Germania ha registrato 255 morti provocati dal coronavirus nelle ultime 24 ore, poco più della metà rispetto al record assoluto di decessi giornalieri segnato mercoledì scorso (487): lo ha reso noto l’Istituto Robert Koch, sottolineando che attualmente il bilancio complessivo delle vittime è a quota 18’722. Allo stesso tempo sono stati segnalati 17’767 nuovi casi di coronavirus, un dato che porta il totale delle infezioni dall’inizio della pandemia a quota 1’171’322. Dopo un incontro con i governatori dei Land questa settimana, la cancelliera Angela Merkel ha annunciato giovedì scorso una proroga delle misure restrittive anti-Covid fino al 10 gennaio.

06.12.2020, 10:25

Case per anziani, 3 nuovi casi e 5 decessi

Nelle ultime 24 ore, nelle case per anziani del Canton Ticino sono stati registrati 3 nuovi casi. Attualmente il totale dei residenti positivi al Covid-19 è 274, in 28 strutture. Sono invece 5 gli ospiti deceduti, mentre altri cinque sono stati dichiarati guariti dalla malattia.

06.12.2020, 10:10

Ticino, 9 morti e 224 contagi

I nuovi casi registrati in Ticino nelle ultime 24 ore sono 224, per un totale di 17’258 da inizi pandemia. Si segnalano anche 9 ulteriori decessi, che porta il bilancio a 589. Cala rispetto al giorno prima il numero delle nuove ospedalizzazioni, con 20 persone ricoverate. I pazienti dimessi sono invece 15. Attualmente sono 351 le persone in cura negli ospedali, 38 delle quali in cure intense.

06.12.2020, 10:08

Berna a sei cantoni, tra cui il Ticino: "Fate di più"

La Confederazione chiede misure supplementari per contenere i contagi a Ticino, Argovia, Basilea Campagna, San Gallo, Soletta e Turgovia.

06.12.2020, 09:50

Covid-19, una fattura da mezzo miliardo di franchi

Ammonta a oltre cinquecento milioni di franchi la spesa dell’assicurazione di base per il coronavirus. È la stima fatta da Santésuisse, l’associazione delle casse malati e riportata dal domenicale il Caffè.

Sono stati sostenuti per la prima ondata costi pari 130 milioni di franchi, mentre da giugno ad oggi circa 180. Si aggiungono 40 milioni per i costi ambulatoriali. Inoltre, si presume che per la campagna di vaccinazione saranno spesi circa 200 milioni.

“Malgrado la cifra considerevole, grazie alle riserve possiamo garantire che il coronavirus non inciderà sui premi, non ci sarà nessun aumento”, afferma Matthias Müller, dirigente dell’organizzazione mantello.Covid-19, una fattura da mezzo miliardo di franchi

06.12.2020, 09:33

La Lega: tamponi “di massa” per evitare altre chiusure

La Lega dei ticinesi ribadisce oggi sul Mattino della domenica la sua richiesta di avere “test rapidi a tappeto per individuare gli asintomatici e prevenire così nuovi focolai”. Atti parlamentari in questo senso sono stati presentati a Bellinzona da Michele Foletti e a Berna da Lorenzo Quadri.

06.12.2020, 08:43

Quasi 230'000 casi negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno registrato sabato, per il terzo giorno consecutivo, un numero record di nuove infezioni da coronavirus. Secondo il conteggio della Johns Hopkins University, il totale delle ultime 24 ore è di quasi 230’000 casi 2’527 morti. Il paese, che ha il più alto numero di infezioni e morti al mondo, ha subito una forte ripresa dell’epidemia nelle ultime settimane. I funzionari sanitari hanno avvertito del rischio di un aumento dei casi dopo che milioni di americani hanno viaggiato la scorsa settimana per celebrare il Ringraziamento.

06.12.2020, 08:34

California, lockdown per 27 milioni di abitanti

Si allarga il lockdown in California contro la pandemia: dopo l’area della baia di San Francisco, l’ordine di stare a casa per almeno tre settimane entra in domenica anche per circa 27 milioni di abitanti nelle regioni della California meridionale e della Valle di San Joaquin, che comprendono Los Angeles e San Diego.

06.12.2020, 08:26

Anche la regina Elisabetta II si vaccinerà

La regina Elisabetta II riceverà nelle prossime settimane il vaccino Pfizer-BioNTech contro il Covid-19, farmaco che ha appena ottenuto il via libera dalle autorità sanitarie britanniche. Lo riferisce stampa britannica. La sovrana di 94 anni e suo marito, il principe Filippo, 99 anni, saranno entrambi vaccinati in via prioritaria a causa della loro età e non come trattamento preferenziale, riporta il Daily Mail online. Secondo il quotidiano, i membri più anziani della famiglia reale renderanno pubblica questa vaccinazione al fine di “incoraggiare quante più persone possibile a farsi vaccinare”, poiché le autorità temono che gli attivisti anti-vaccino seminino dubbi nella popolazione.

La Gran Bretagna ha dato il via libera al vaccino contro il coronavirus sviluppato dai laboratori Pfizer e BioNTech per una campagna di vaccinazione che partirà tra le persone più anziane e vulnerabili

06.12.2020, 08:18

Vaccinazione da gennaio in Svizzera

La campagna di vaccinazione contro il coronavirus partirà a inizio gennaio 2021 in Svizzera e durerà sei mesi: lo ha indicato l’Ufficio federale della sanità pubblica in un’intervista rilasciata alla NZZ am Sonntag.

06.12.2020, 08:10

Grigioni, 68 nuovi casi

Sono stati registrati altri 68 casi di coronavirus e nessun decesso nelle ultime 24 ore nei Grigioni, per un totale di 5’715 infezioni e 105 decessi da inizio pandemia. Negli ospedali del cantone sono ricoverate 47 persone. Otto sono in terapia intensiva, di queste 6 sottoposte a respirazione assistita. I casi attivi e posti in isolamento sono 750, mentre le persone in quarantena sono 1’023.

Correlati