Ticino e Grigioni

Conti ticinesi ancora in rosso, anche nel 2026

Il preventivo per il prossimo anno presenta un disavanzo d’esercizio di 97,4 milioni di franchi - Previste ulteriori misure di riequilibrio finanziario per 120 milioni

  • Un'ora fa
  • 2 minuti fa
02:44

RG 12.30 del 1.10.2025 La diretta di Marcello Ierace

RSI Info 01.10.2025, 12:50

  • Immagine d'archivio Tipress
Di: Pa.St. 

Il Consiglio di Stato ticinese ha presentato mercoledì il preventivo 2026 che prevede un disavanzo d’esercizio di 97,4 milioni di franchi, nel rispetto del vincolo del freno ai disavanzi pubblici (un vincolo che dal 2027 non sarà però più possibile rispettare, secondo il piano finanziario).

Considerato un onere netto per investimenti di 290 milioni di franchi (che resta elevato), il disavanzo totale previsto è di 156 milioni di franchi. A fine 2026 il debito pubblico dovrebbe superare i 2,9 miliardi di franchi. Il capitale proprio resta negativo e potrebbe attestarsi, tenuto conto dei dati di preconsuntivo 2025 e di preventivo 2026, a -361.9 milioni di franchi.

Ulteriori misure di riequilibrio finanziario

È in questo contesto che proseguono gli sforzi, avviati negli ultimi due anni, volti al contenimento del disavanzo. Il preventivo 2026 contempla ora ulteriori misure di riequilibrio finanziario per un importo di circa 120 milioni di franchi. Misure che toccano tutti gli ambiti, dal personale (oltre 6 milioni legati in gran parte alla non sostituzione dei partenti nella misura del 10%) ai beni e servizi, ai trasferimenti e alle entrate, “nell’ottica di un’equa partecipazione di tutti i settori al risanamento dei conti cantonali”. E con tali misure il risultato, sottolinea il Governo ticinese, resta entro il limite imposto dal freno all’indebitamento”, anche se l’andamento è “preoccupante in ottica futura”.

Aumento generale delle stime immobiliari

La manovra di rientro prevede interventi sia sul fronte delle uscite (60 milioni) che delle entrate (60 milioni). La misura più incisiva riguarda l’aggiornamento straordinario dei valori di stima tramite un aumento straordinario del +15%. Ciò dovrebbe garantire una maggiore entrata di oltre 20 milioni. Parallelamente è previsto il rinvio del delicato esercizio della revisione generale dei valori immobiliari al 2035.

Una imposta per tutte le persone giuridiche

Tra le novità figura anche l’introduzione di un’imposta minima per le persone giuridiche. Per le società anonime dovrebbe ammontare a 450 franchi mentre per le fondazioni a 300.

Si fanno i conti senza gli utili della BNS

Nel preventivo 2026 non è inoltre prevista alcuna quota sugli utili della Banca nazionale svizzera (BNS). Quota che non è stata inserita in seguito ai risultati negativi relativi al primo semestre 2025 dell’istituto. Un’eventuale distribuzione di risorse contribuirà pertanto a ridurre il disavanzo, come ricorda il Consiglio di Stato.

L’incertezza economica e le votazioni

L’andamento finanziario del Cantone continua a essere influenzato negativamente dalla situazione d’incertezza che si registra sia a livello locale che a quello internazionale, spiega il Governo. E di recente si è aggiunta la preoccupazione dovuta ai dazi doganali imposti dagli Stati Uniti.

Se la situazione economica non favorevole interessa quasi tutti i Cantoni e la Confederazione, il Consiglio di Stato sottolinea che le finanze ticinesi saranno confrontate anche con ulteriori oneri su cui non vi è potere decisionale, quali - per esempio - le misure di risparmio della Confederazione e la riforma sanitaria EFAS (il finanziamento uniforme delle cure).

Il governo ricorda inoltre l’esito delle votazioni dello scorso 28 settembre, in cui i cittadini hanno approvato la riforma relativa al valore locativo, che potrebbe pesare sule finanze cantonali fino a 55 milioni di franchi. E a livello cantonale sono state accettate le due iniziative sulla cassa malati, che comportano un aggravio per il Cantone stimato a 350 milioni di franchi. Importo che non è ancora considerato, né nel preventivo 2026 né nel piano finanziario.

02:54

Notiziario

Notiziario 01.10.2025, 11:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare