Una stagione positiva sia sul bilancio che sui passeggeri, aiutata dal bel tempo. La Società Navigazione del Lago di Lugano ha presentato giovedì le previsioni di chiusura dell’esercizio 2025, che sarà nelle cifre nere anche grazie a un +14% di passeggeri sui due laghi.
Sullo sfondo resta però anche la richiesta dalla politica per una maggiore integrazione nel trasporto pubblico, a cui i vertici SNL hanno risposto ribadendo il loro appello a un sostegno pubblico maggiore. Proprio in questo senso vanno due recenti mozioni ricordate oggi dai vertici aziendali, una di Tiziano Galeazzi e l’altra di Natalia Ferrara, che chiedono nuove rotte sovvenzionate e appunto più integrazione nel sistema di trasporto pubblico, oltre alla già attiva Magadino–Locarno.
È stato inoltre è confermato il progetto di elettrificazione della flotta: a dicembre 2026 arriverà il primo battello veloce elettrico Lugano–Porlezza, progetto pilota finanziato da Regione Lombardia.
Più trasparenza e apertura al dialogo
Rispetto agli ultimi tribolati mesi, segnati anche e soprattutto dalle polemiche sulla gestione del personale, oggi l’impressione in conferenza stampa è stata quella di una maggiore apertura al dialogo e di maggiore trasparenza. Sono stati presentati i risultati dell’ispezione SUVA, che aveva rilevato problemi nel cantiere, ora risolti e approvati. Sono stati illustrati anche i risultati dell’audit dell’Ufficio federale dei trasporti, da cui sono emerse criticità sulla pianificazione del personale, la formazione e gli orari di lavoro, aspetti che erano già stati segnalati a suo tempo dai sindacati SEV, OCST e UNIA. La società ha inviato osservazioni e proposte di correttivi, ora si attende la risposta federale. Sempre con le autorità bisognerà anche discutere il rinnovo della concessione: la navigazione chiede una concessione ventennale per dare sicurezza agli investimenti, soprattutto sull’elettrificazione.
“Noi vogliamo avere buon rapporti con tutti – ha spiegato a SEIDISERA il direttore SNL Simone Bianchi – , naturalmente questi buoni rapporti dipendono anche dalla disponibilità della controparte. Restiamo aperti a tutte le discussioni e alle collaborazioni che possano unire le parti nella ricerca di soluzioni a temi e problemi reali che sono sul tavolo”.
Il nuovo CCL e la reazione sindacale
Sulla gestione del personale va comunque ricordato che la SNL ha disdetto il contratto collettivo di lavoro con le sigle sindacali storiche e che attualmente ha come principale interlocutore l’associazione del personale presieduta da Natalia Ferrara, che dovrà discutere il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro.

Botta e risposta tra Governo e Navigazione
Il Quotidiano 14.10.2025, 19:00
Il CCL scade il 31 dicembre e si punta a rinnovarlo prima di Natale. “SNL è una società privata partecipata in minima parte dal Cantone – afferma Natalia Ferrara a SEIDISERA – , anche se spesso viene paragonata alle altre aziende di trasporto pubbliche perché si vorrebbero le stesse condizioni che vigono in queste ultime. Con l’associazione del personale stiamo facendo di tutto per ottenere le migliori condizioni possibili, però il nostro primo obbiettivo non è di avere solo sulla carta qualcosa di molto bello, ma quello di ottenere qualcosa che possa essere efficace e che dia una garanzia di medio-lungo termine a questi posti di lavoro”.
I sindacati SEV-OCST-UNIA oggi non erano presenti, ma la RSI ha raggiunto Angelo Stroppini (SEV) per una reazione. Stroppini si è detto soddisfatto per le cifre nere, chiedendo che il risultato si traduca in compensazioni al personale dopo la tredicesima mancata nel 2024, una clausola prevista dal vecchio CCL. Sul dialogo tra le parti ha invece affermato che “visti i segnali di apertura dichiarati in conferenza stampa, ora ci attendiamo un segnale concreto da parte della direzione nei nostri confronti. Per adesso l’unico incontro che abbiamo in programma è però quello del 22 dicembre in pretura… non proprio un passo nei nostri confronti”.
Pretura dove restano aperti due filoni: uno per lesione dell’immagine promosso da SNL e l’altro per la disdetta immediata del CCL del Verbano.

4 licenziamenti: si fa duro lo scontro tra SNL e sindacati
Il Quotidiano 30.07.2025, 19:00







