Ticino e Grigioni

Allarme maltempo, scattano le misure preventive

Allerta di grado 5 in parte dei Grigioni, di grado 4 nel Sopraceneri e 3 nel Sottoceneri; MeteoSvizzera: “Particolarmente colpiti Locarnese e Vallemaggia” - Evacuazioni preventive in Mesolcina e Bavona sbarrata

  • Oggi, 12:18
  • 42 minuti fa
664845865_highres.jpg

Maltempo: in Mesolcina torna la paura

  • KEYSTONE/Michael Buholzer
Di: joe.p./dielle 

Evacuazioni preventive in Mesolcina e strade chiuse in Ticino. Sono in arrivo piogge molto forti e Meteosvizzera ha diramato un’allerta di grado 5 (pericolo molto forte), valida da mercoledì sera alle 21 fino a venerdì alle 6 di mattina, per Medel-Sumvitg, Lugnez-Valsertal, Rheinwald e Avers nei Grigioni.

Un’allerta di grado 4 (pericolo forte) è invece valida da mercoledì alle 15.00 a venerdì a mezzanotte per tutto il Sopraceneri, il Moesano e la regione di Sankt Moritz. Allerta di grado 3 (pericolo marcato) infine, valida anche in questo caso da mercoledì alle 15.00 fino a venerdì a mezzanotte, per Luganese e Mendrisiotto. Ma vediamo la situazione nel dettaglio con Luca Panziera di MeteoSvizzera.

Nelle prossime ore pioverà parecchio…
“Sì, con quantitativi simili a quelli caduti durante l’alluvione che ha colpito la Vallemaggia, ma spalmati su 24-36 ore. L’intensità oraria delle precipitazioni sarà però più bassa e dunque probabilmente i disagi saranno più bassi”.

La zona al di là di Lucomagno e San Bernardino segna un allarme di grado 5, non capita spesso…
“Esatto, è molto raro: l’ultima volta è stato in Vallese in aprile. Ma non è tanto perché lì pioverà di più, ma perché le soglie di allerta per quella zona dei Grigioni sono più basse”.

Quali saranno le zone più colpite dal maltempo in Ticino?
“Il Sopraceneri. In particolare però il Locarnese e la Vallemaggia, con oltre 200 litri per metro quadrato”.

Valle Bavona sbarrata

Il Municipio di Cevio, “considerata la situazione di pericolo accresciuto di flussi detritici, comunica che, a partire dalle 20.00 di mercoledì e fino a revoca, l’accesso alla valle Bavona, pedonale e veicolare, è sbarrato da Cavergno”, si legge in una nota di Alertsuisse. “Chi si trova già in valle deve evitare gli spostamenti e attenersi alle raccomandazioni di comportamento delle autorità. La chiusura interessa anche gli enti di primo intervento, non sono pertanto garantiti i soccorsi”, si conclude il comunicato.

Evacuazioni preventive in Mesolcina

Anche in Mesolcina, dopo una riunione dello Stato maggiore regionale con gli specialisti, si è deciso di evacuare preventivamente alcune abitazioni in territorio di Lostallo. In totale sono 14 le persone interessate e ad essere evacuate sono una parte della frazione di Arabella e due case nella zona sud di Lostallo, già colpite lo scorso anno e adiacenti al riale San Giorgio sul quale i lavori per rialzare l’argine non sono ancora conclusi.

La strada cantonale a Sorte non è invece attualmente chiusa, in quanto nel frattempo è attivo il sistema dotato di sensori che può fare scattare in ogni momento e automaticamente la chiusura preventiva.

Nella regione Moesa, oltre a quanto citato, non sono state previste altre misure, ma è stato potenziato il servizio di polizia e tutti i comuni hanno attivato i propri dispositivi di sicurezza.

Chiusure a Biasca

Il comune di Biasca annuncia che dalle 16.00 la strada per la Valle Pontirone sarà chiusa al traffico veicolare all’altezza di Sant’Anna e che sarà preventivamene sbarrato l’accesso a pedoni e mezzi a due ruote sul Ponte Vecchio tra Biasca e Pollegio.

Le allerte cantonali di Ticino e Grigioni

A causa delle “piogge eccezionali e del forte vento previsti” i servizi del Dipartimento del territorio hanno diramato un “avviso di prudenza” valido sino alla tarda serata di venerdì. La popolazione dovrà prestare attenzione, in particolare nel Sopraceneri. Tra le raccomandazioni, l’uso del veicolo privato solo se strettamente necessario; non sostare su ponti e in prossimità di corsi d’acqua; prestare attenzione ai sottopassi. Allerta meteo anche da parte dello Stato maggiore dei Grigioni per l’intero cantone, in particolare Surselva, Grigioni centrali, Moesano, Hinterrhein, Bregaglia, Alta Engadina.  Sono previste precipitazioni con intensità elevata, fino a 20-30 mm/ora.

La coda di “Erin”

Prima di raggiungere la Svizzera, mercoledì sera, l’ex ciclone tropicale “Erin”, diventato una tempesta extratropicale, ha colpito la Francia martedì, in particolare la costa atlantica, dove sono state osservate onde alte fino a 7 metri.

02:11

Meteo regionale

Meteo 27.08.2025, 12:45

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare