Ticino e Grigioni

UBS, sinergie e opportunità

Vitta soddisfatto per la creazione di un centro di ricerca sull’intelligenza artificiale. Pedrotti: "Istituto Dalle Molle una chicca del territorio"

  • 17.01.2018, 13:30
  • 23.11.2024, 02:54
Il ministro Christian Vitta e il responsabile di UBS Ticino Luca Pedrotti

Il ministro Christian Vitta e il responsabile di UBS Ticino Luca Pedrotti

  • tipress

“È stato bello prendere atto che uno dei motivi di questa scelta, è stata la presenza di istituti di ricerca in Ticino: l’investimento nella formazione promosso dal cantone porta dei risultati”. Non nasconde certo la sua soddisfazione Christian Vitta di fronte alla decisione di UBS di portare a sud delle Alpi, a Manno, un nuovo centro di ricerca sull’intelligenza artificiale, che garantirà un centinaio di posti di lavoro ad alto valore aggiunto entro la fine del 2019.

In merito alle ricadute per la regione, il consigliere di Stato spiega che, oltre ai nuovi impieghi, “il fatto che un grosso gruppo, che opera a livello internazionale, abbia scelto il cantone per questi investimenti, farà parlare del Ticino anche oltre San Gottardo e oltre i confini nazionali”. “Speriamo che questi investimenti possano fare da apripista ad altri insediamenti nell’ambito delle nuove tecnologie”, aggiunge il capo del Dipartimento delle finanze e dell’economia.

Per quanto riguarda il rischio, intrinseco nella digitalizzazione, di un’erosione in futuro dei posti di lavoro, Vitta rassicura: “Quando si ha a che fare con cambiamenti, i rischi sono sempre presenti, ma siamo di fronte a tendenze internazionali alle quali un singolo cantone non può opporsi: si tratta di riuscire a sfruttare al meglio le nuove opportunità che questi cambiamenti generano. In questo caso l’opportunità, che faceva gola anche ad atri cantoni, era anche quella di creare 100 nuovi posti di lavoro”.

Per quanto riguarda la scelta di insediare proprio in Ticino il terzo Business Solution Center del gruppo bancaria, Luca Pedrotti, responsabile di UBS Ticino, spiega che è stata frutto di un intenso lavoro di collaborazione: “Abbiamo lavorato molto su questo progetto sull’arco di un anno, collaborando strettamente con il Dipartimento delle finanze e dell’economia e soprattutto con l’Istituto Dalle Molle per lo studio dell’intelligenza artificiale”.

Un istituto, sottolinea Pedrotti, che è un’eccellenza in ambito internazionale: “Una chicca del territorio e che potremo sfruttare al meglio”

CSI/ludoC

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare