
La Grecia, l'Europa, l'accordo
I vantaggi superano gli svantaggi, ha detto Angela Merkel - Giovedì 16 luglio: la maratona continua
Notte tra il 15 e 16 luglio 2015. La mezzanotte – termine ultimo fissato dall’Eurogruppo per una decisione – è passata da oltre un’ora quando il Parlamento greco accetta con 229 voti favorevoli, 6 astenuti e 64 contrari le misure contenute in quegli accordi che, alle 08.39 del 13 luglio, sancivano la fine della prima maratona, quella corsa per impedire che la Grecia fallisse o uscisse dall’euro. Una maratona iniziata anche allora (solo 5 giorni fa) con il dibattito al Parlamento greco nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 (conclusosi con il voto nominale delle 03.27: 251 sì, 32 no e 8 astenuti ) e proseguita sabato 11 con la riunione dell'Eurogruppo (i ministri delle finanze), la prima parte della maratona, fino a domenica 12 luglio, a pochi minuti prima dell'inizio del vertice dei ministri europei dell'area euro, non aveva portato a un risultato chiaro e condiviso. Una maratona proseguita con la riunione fiume dei capi di governo europei conclusasi 17 ore dopo con un tweet del premier belga Charles Michel.

L'accordo, sottoscritto all'unanimità, parla di investimenti sulla crescita anziché di ennesimi salvataggi. Tutto, adesso, dipende da Atene, dall'accoglienza e dalla rapidità con la quale verranno attuate le riforme. "La fiducia tra i partner dell'Eurozona potrà essere ristabilita" - ha rilevato la cancelliera tedesca Angela Merkel - se quanto concordato sarà applicato nei tempi e nei modi stabiliti.

Per Alexis Tsipras, che è subito ripartito da Bruxelles alla volta di Atene, non sarà una passeggiata. "Abbiamo lottato duro a Bruxelles - ha detto lunedì mattina - ora lo faremo in Grecia contro "gli interessi" consolidati". E così è stato. La settimana apertasi lunedì 13 luglio è stata e sarà decisiva. Dopo la votazione del Parlamento greco la maratona prosegue ora in Europa.

Così come avvenuto la scorsa settimana con il nostro dossier "La Grecia dopo il voto" (del referendum), in questo nostro nuovo dossier troverete, giorno per giorno, quanto sta accadendo sul fronte Grecia-UE: sotto forma di cronaca, ma anche di approfondimento e analisi.
m.c.
La cronaca, giorno per giorno
Mercoledì 22 luglio 2015
Martedì 21 luglio2015

Lunedì 20 luglio 2015

Sabato, 18 luglio 2015
Venerdì, 17 luglio 2015
Giovedì 16 luglio 2015
Mercoledì 15 luglio 2015
Martedì 14 luglio 2015
.jpg)
Lunedì 13 luglio 2015

Domenica 12 luglio 2015
Sabato 11 luglio 2015
Approfondimenti

- (22.07.2015: analisi di M. Faini)
- (16.07.2015: opinione di L.Fasani)
- (15.07.2015: da Senofonte)
- (15.07.2015: analisi di L. Fasani)
- (13.07.2015: opinione di M. Minoli)
- (13.07.2015:analisi di T.Miglierina)
- Grecia-UE: la strettoia (12.07.2015: analisi di G. Arfaras)
I nostri precedenti dossier sulla Grecia
