Il presidente filippino Benigno Aquino III e il leader del principale movimento separatista musulmano Murad Ebrahim hanno firmato oggi, giovedì, a Manila uno storico accordo di pace per porre fine ad un lungo e sanguinoso periodo di conflitti.
Bangsamoro, territorio eletto patria dai musulmani
Si tratta di un documento dettagliato riguardante Bangsamoro, territorio rivendicato dalla comunità musulmana di Mindanao. Gli islamisti delle Filippine, denominati Moro, hanno eletto la regione, che si trova nel sud del paese, come loro patria.
Negoziati durati diversi mesi
I negoziati tra il movimento dei ribelli e i rappresentanti del Governo sono durati diversi mesi, al termine dei quali il MILF si è impegnato a deporre le armi nel caso in cui alla loro provincia sarà concessa l’autonomia dal resto dell’arcipelago.
Molti ostacoli restano da superare
Ribelli, Governo e osservatori indipendenti hanno tuttavia sottolineato che una pace durevole è lungi dall’essere garantita e che diversi ostacoli devono ancora essere superati da qui alla fine del mandato di Aquino nel 2016.
Gallery audio - Filippine, firmato uno storico accordo
Contenuto audio
Il servizio di Loretta Dal Pozzo
RSI Info 27.03.2014, 20:51
Alcune cifre
Le filippine contano una popolazione di 100 milioni di abitanti, du cui l’80% è di religione cattolica. Cinque milioni sono di religione musulmana. La ribellione, iniziata negli anni Settanta, ha provocato la morte di circa 150'000 persone, diventando così una delle più lunghe e sanguinose in Asia.