È questo il titolo dell’ultimo libro di Elisabetta Rasy, scrittrice italiana e cofondatrice, nel 1974, della casa editrice femminista Edizioni delle Donne. Il libro racconta la storia di Hetty Illesum, scomparsa poco prima di compiere trent’anni ad Auschwitz, che con il suo diario e le sue lettere ci ha lasciato una straordinaria testimonianza del cuore nero del Novecento ed è diventata un simbolo della resistenza spirituale di fronte al Male. Anna Pianezzola ha incontrato l’autrice per noi.
Le parole dell’Economia (5./15)
Crescita che ristagna, multinazionali sotto pressione, turismo convalescente, industria del lusso in piena euforia, lavoro stretto tra dimissioni e incertezza, diritti ed etica dimenticati da qualche parte, risorse e approvvigionamenti al rallentatore…l’economia che ci aspetta per il 2023 non sembra promettere bene. Abbiamo pensato quindi, per orientarci tra i marosi economici che ci attendono, di costruire un piccolo dizionario con le parole dell’economia. Quindici professionisti per definire (o quantomeno provarci) l’andamento, i problemi, le scommesse e le crisi di un anno economico che si prospetta quanto meno complicato. La parola di oggi in realtà sono due: "gender gap". Ce ne parla l’economista, co-direttrice di Equi-Lab Marialuisa Parodi.
Dossier filosofico (5./5): chiedi ad Arendt
Il primo Dossier del 2023 è una sorta di divertimento filosofico: abbiamo chiesto a cinque specialisti di fama di mettersi nei panni dei più grandi maestri del pensiero degli ultimi secoli. Un modo per leggere, attraverso le vive voci (si fa per dire) delle menti più brillanti della nostra epoca, le grandi questioni del nostro presente. Si conclude il nostro percorso settimanale, nel Giorno della Memoria, con l’intervento di Hannah Arendt, filosofa tedesca di origini ebraiche, fuggita negli Stati Uniti in seguito alle persecuzioni naziste. A impersonarla è Laura Boella, filosofa e docente di filosofia morale.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908