Il maltempo concede una tregua, le piene dei fiumi si abbassano
Modem

Dopo il maltempo, la riflessione

Le alluvioni in Emilia Romagna e il problema dell'adattamento al cambiamento climatico

  • 23.05.2023
  • 30 min
Scarica

Il maltempo dovrebbe accordare un po’ di tregua alle regioni italiane – Emilia Romagna in testa - colpite negli scorsi giorni da forti piogge. È infatti in arrivo un anticiclone che dovrebbe portare per un paio di giorni sole e caldo. Poi sono però nuovamente previsti forti temporali.

In queste ore, nelle zone colpite si inizia a capire, valutare e – laddove possibile - riparare ai danni causati dall’alluvione. Ma questo è quel che serve nell’immediato: per il futuro invece la questione è un’altra, e cioè capire quali sono state le cause del disastro e come agire per evitare che si ripeta.

Alcune interventi sono inevitabilmente da decidere a livello globale, per frenare i cambiamenti climatici. Altri però vanno effettuati a livello locale, per evitare che una sbagliata pianificazione del territorio lo renda più vulnerabile ad eventi climatici estremi

A Modem ne parliamo con:

  • MARCO GAIA - meteorologo e direttore di MeteoSvizzera

  • CARLO CARRARO - rettore Emerito e Professore Ordinario di Economia Ambientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Vicepresidente del Working Group III dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)

  • PAOLO PILERI - professore ordinario di Pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano.

Modem su Rete Uno alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSINews e RSIPlay

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare