PODCAST_modem.jpg
Modem

Porcellum, mattarellum e il salvataggio dal carcere di Cosentino

La legge elettorale italiana e il parlamento

  • 13.01.2012
  • 30 min
Scarica

Porcellum, mattarellum e il salvataggio dal carcere di Cosentino

Porcellum o legge porcata, come affermato dallo stesso estensore della legge, il leghista Roberto Calderoli? La corte costituzionale ha bocciato ieri il referendum abrogativo che in poche settimane aveva raccolto oltre un milione e 200.000 firme. Ma cos’è e come funziona questa legge? Si tratta di un sistema, proporzionale, con liste bloccate. L'elettore cioè non può esprimere preferenze e i candidati vengono eletti secondo l'ordine di presentazione in base ai seggi ottenuti dalla singola lista. Secondo i detrattori sono le segreterie dei partiti, e NON gli elettori dunque, a decidere chi verrà eletto. Attraverso vari meccanismi si può arrivare ad avere maggioranze diverse fra camera alta, il senato, e camera dei deputati. Un ottimo viatico, sempre secondo i detrattori, per l’ingovernabilità. Al suo posto, a meno di un anno dalla fine naturale della legislatura e dalle elezioni, si vorrebbe un ritorno alla vecchia legge elettorale che prevede un sistema misto maggioritario e proporzionale, ma CON voto di preferenza per i singoli candidati.Sarà quindi il parlamento, secondo i giudici, a doversi dare nuove regole. Ma ne sarà capace? Sempre ieri la camera, con voto segreto su petizione del centrodestra, ha respinto la richiesta di arresto nei confronti del deputato Nicola Cosentino, accusato dalla procura di Napoli di rapporti con la camorra. Il voto segreto ha salvato dall’imbarazzo molti deputati che hanno potuto votare contro l’arresto, per quella che è stata definita l’autodifesa della casta.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare