I dati ci dicono che il canton Ticino sta attraversando un “inverno demografico”, basti dire che entro il 2050 il territorio ticinese perderà il 20% della sua forza lavoro. C’è chi parte ma non torna e si fanno sempre più sentire gli effetti dell’invecchiamento, in crescita, e della natalità, in diminuzione. Cosa fare dunque per invertire questa tendenza e per accrescere la forza e il dinamismo dell’economica locale? E per invogliare i giovani a rimanere o a tornare a vivere in Ticino? Interrogativi dalla portata epocale che abbiamo affrontato all’università di San Gallo, in occasione del Ticino Day, organizzato dalla SGOC, l’associazione degli studenti ticinesi di San Gallo. Nella scheda internet della trasmissione è disponibile pure la versione integrale del dibattito e alcune foto dell'evento.
Una puntata di Modem evento con:
Prisca Quadroni Renella, avvocata e consulente in ambito di intelligenza artificiale
Ivano Dandrea, economista e CEO del gruppo Multi
Stefano Rizzi, direttore della Divisione economia, dipartimento DFE del canton Ticino
Marco Chiesa, presidente UDC e consigliere agli Stati
Alex Farinelli, consigliere nazionale PLR
Modem Evento: Ticino Day San Gallo 17 maggio 2023
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681