Educazione affettiva
Controcorrente

L’educazione sentimentale e affettiva deve essere insegnata anche a scuola? E quale deve essere, in questo ambito, il ruolo odierno delle famiglie?

Di Antonio Bolzani

  • 24.11.2023
  • 39 min
  • iStock
Scarica

L’educazione sentimentale e affettiva deve essere insegnata anche a scuola? E quale deve essere, in questo ambito, il ruolo odierno delle famiglie? Ne parliamo con voi e con un’esperta in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che sarà celebrata domani. “Escono di senno di fronte al fiorire della libertà. Il controllo delle donne, che è stata l’ossessione ideologica, millenaria, della società patriarcale, non è più determinabile per legge: almeno in quel pezzo di mondo che chiamiamo Occidente, il patriarcato è una forma morta. Ma la sostanza no, non è morta. Il maschio, che ha perso la sua presa istituzionale sulla persona donna, per disperazione si affida alla presa fisica. Minaccia, urla, picchia e ammazza” (L’amaca di Michele Serra, la Repubblica del 19 novembre 2023). Su un tema che ritorna di drammatica attualità -ahinoi purtroppo- a scadenze regolari, dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08 o scrivendoci via Wathsapp allo 076 321 11 13.

È ospite:
Paola Jametti, psicologa ed esperta di educazione sessuale ed affettiva nelle scuole dell’obbligo ticinesi

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare