Mentre l’Europa viveva uno dei peggiori anni della Prima guerra mondiale, nel 1917 videro la luce due libri che riproponevano il nome di uno scrittore scomparso un anno prima: Guido Gozzano (19 dicembre 1883 – 9 agosto 1916).
Ne "I colloqui" malinconia fa rima con radioscopia
RSI Cultura 19.07.2018, 09:00
Contenuto audio
Entrambi i testi, "I colloqui" e "Verso la cuna del mondo", cioè la più matura raccolta di versi e il reportage dall’India, parlavano al lettore della malattia, la tubercolosi, con la quale lo scrittore piemontese aveva amaramente scherzato per tutta la vita.
La crisi tra 800 e 900 ne: I colloqui
RSI Cultura 19.07.2018, 09:00
Contenuto audio
Il crepuscolarismo, di cui fu il capostipite, con la sua scoperta tematizzazione della crisi dei valori, sembrava avesse colto, con il sismografo sensibilissimo di cui solo i poeti dispongono, le ragioni dello scivolo lungo il quale la società europea stava precipitando verso la catastrofe.
Il capolavoro gozzaniano: la Signorina Felicita
RSI Cultura 19.07.2018, 09:00
Contenuto audio
Rileggere oggi i grandi testi di quello che da alcuni è a ragione considerato l’ultimo grande classico, mentre da altri il primo dei moderni, significa trovarsi di fronte a diagnosi di quel malessere che invano le orchestrine della "Belle Epoque" avevano cercato di soffocare.
Totò Merùmeni: i riferimenti a D'Annunzio
RSI Cultura 19.07.2018, 09:00
Contenuto audio
Il viaggio verso la morte da lui tematizzato è in fondo il viaggio di tutta una società che ha perso la bussola della storia.
Il viaggio in India: "Verso la cuna del mondo"
RSI Cultura 19.07.2018, 09:00
Contenuto audio