Francesca Garolla studia Filosofia all’Università degli studi di Milano e si diploma in regia all’Accademia d’arte drammatica Paolo Grassi. Per anni ha collaborato con teatri della piccola e attiva realtà milanese, nella direzione artistica e partecipando alle principali produzioni come interprete, drammaturga e autrice.
Dal 2014 i suoi testi iniziano ad essere veicolati in Francia e scritti grazie a residenze di scrittura. Tra questi, in particolare: Non correre Amleto, selezionato nel Palmarès della Maison Antoine Vitez del 2018 e segnalato da la Comédie Française nel 2019, e Tu es libre, anch’esso tradotto con il contributo della Maison Antoine Vitez, realizzato in residenza a La Chartreuse – Centre National des écritures du spectacle di Avignone e presentato all’interno dei Rencontres d’été durante il Festival d’Avignone 2017, anch’esso segnalato da la Comédie Française come uno dei testi più significativi della stagione 2017/2018, Tu es libre finalista al Premio Riccione 2017, andato in scena al Piccolo Teatro di Milano nell’autunno del 2020.
Nel 2020/2021 è l’unica lauréat europea della sezione di scrittura teatrale della Cité Internationale des Arts di Parigi, dove scrive Se ci fosse luce, ispirato ai fatti del sequestro Moro, di cui, nel 2023 ha curato anche la regia. Se ci fosse luce è stato selezionato all’interno del Palmarès di Artcena – aide à la création, dispositivo che sostiene la produzione del testo in Francia.
Nel 2022, sempre grazie ad una residenza artistica à La Chartreuse, conclude il suo ultimo testo, Per la vita, sostenuto dall’Istituto italiano di cultura di Parigi, che lo ha presentato in versione bilingue lo scorso novembre. Nello stesso anno vince il Premio Valeria Moriconi Futuro della scena, grazie alla segnalazione di Emma Dante.
È supervisor e consulente nella realizzazione di testi teatrali, podcast e soggetti cinematografici.
Parallelamente al suo percorso autorale approfondisce l’ambito della formazione, insegnando scrittura creativa sia a professionisti che a neofiti in Italia, in Svizzera e in Francia. Vive tra Milano e il Piemonte ma è spesso in Francia. Nel 2020 è stata l’unica europea nella sezione di scrittura creativa presso la Cité Internationale des Arts di Parigi.
Francesca Garolla ospite di Mixtape
Cosa accade quando si incontra l’ignoto?
Quando niente è come previsto?
Quando non possiamo controllare nemmeno la direzione dei nostri passi?
L’uomo qualunque pensava che sarebbe bastato superare il confine della propria porta, per diventare qualcosa di diverso da quel che era. Ma così non è.
Francesca Garolla prova a portarci in quel particolarissimo frangente mentale in cui ci accorgiamo di essere gli unici padroni del nostro procedere nel mondo.
Dal letto alla porta (scaletta musicale):
Iggy Pop - The Passenger
Aphex Twin - Vordhosbn
Radian - Rapid Eye Movement
Aphex Twin - diskhat1
Dal letto alla porta
Mixtape 31.10.2023, 08:25
Contenuto audio
E poi (scaletta musicale):
Explosions in the sky - Spring
Bill Haley & His Comets - (We’re gonna) Rock Around The Clock
Einstürzenden Neubauten - The garden
Francis Purcell Warren - A Sunday evening in autumn (interpreti: Steven Isserlis, Stephen Hough)
E poi
Mixtape 31.10.2023, 08:30
Contenuto audio