Ora che i riflettori della St. Jakobshalle si sono spenti e Basilea smette la livrea multicolore dell’Eurovision, restano i bilanci e i ricordi ancora freschi per raccontare l’edizione 2025. Resta, ahinoi, la delusione della Svizzera padrona di casa, che con Zoë Më, non è riuscita a replicare il successo dell’anno prima. Però impressi nella memoria troviamo pure i colori, i suoni e le luci che hanno dato vita alle visioni di organizzatori e artisti, i piccoli e grandi casi (la presenza di Israele, l’assenza di Michelle Hunziker prima della finale, la partecipazione di Céline Dion), le canzoni che di andarsene dalla testa nemmeno ci pensano.
Eurovision 2025 è stata un’edizione da record, certificata dai numeri: 170 milioni gli spettatori tivù, 100’000 le persone che hanno seguito la manifestazione dal vivo fra la “Halle” e l’Arena Plus. Il rituale canoro si è celebrato ancora una volta, e ancora una volta è stato un successo.
Zoë Më - Voyage
RSI Cultura 18.05.2025, 00:36
Giornalista, conduttore radiofonico e autore di podcast, Matteo Bordone condivide le sue letture del grande evento nella serie di Rete Due dal titolo L’Eurovisionario.
I meccanismi che determinano il successo di una canzone e di chi la canta sono spesso imperscrutabili a noi spettatori, magari sedotti - o destabilizzati - da abiti di scena e coreografie. Certo, l’esibizione è importante, e per quanto si possa studiare nei minimi dettagli e provare in modo maniacale, non c’è una regola fissa: a volte gli improponibili che si buttano riescono a suscitare simpatia, mentre i professionisti di comprovata fama finiscono per lasciarci freddi. L’Eurovision è così: puoi avere un curriculum pazzesco e poi arriva Espresso Macchiato a renderlo ininfluente.
Tommy Cash - Espresso Macchiato
RSI Cultura 18.05.2025, 01:04
Essendo una competizione per nazioni, agli artisti in gara Eurovision dà anche la possibilità di presentare il proprio paese al pubblico internazionale. Sorge così un problema: come caratterizzarsi per provenienza senza sconfinare nella macchietta o nel kitsch. Trovare la giusta misura diventa una cosa su cui ragionare. Può capitare che i paesi in gara puntino sull’essenziale affidandosi agli stereotipi. Qualcosa che diventa motivo per scherzarci su, per regalare una battuta, strappare un sorriso. È la “cartolinizzazione”: la semplificazione estrema dei simboli, che può essere giocosa o seriosa. Giocosa è meglio.
Per chi vince l’Eurovision non è detto che da lì via siano trionfi in serie. Si pensi al percorso di Nemo dopo la vittoria a Malmö, contraddistinto da difficoltà. Un’onda molto violenta ha travolto l’artista di Bienne. Non è un caso isolato: si può uscire da Eurovision vincitori e pieni di angoscia. Il successo non è spendibile sempre e ovunque, la musica di Eurovision è un prodotto che funziona in quel contesto e non necessariamente al di fuori. Per risalire sulla breccia bisogna allora tornare lì, sul palco dove ci si è consacrati.
Nemo - Unexplainable
RSI Cultura 18.05.2025, 00:09
Con il suo svolgersi chiassoso e il gusto per l’eccentrico, Eurovision è una festa in cui tutti sono rappresentati, non per forza legata a ciò che andrà per la maggiore in radio e via streaming la prossima estate. È, piuttosto, una cerimonia in cui le persone, le popolazioni, possono guardarsi e guardare agli altri, riconoscendosi. C’è, in essa, un pezzetto di spirito europeo da condividere.
Riconoscere è un verbo che possiamo adottare per commentare la vittoria di JJ, la cui canzone ricorda The Code di Nemo per via della mescolanza di pop e musica caratterizzante entrambe. Un “agente insaporitore”, che raggiunge anche chi si interessa poco di musica, facendolo sentire più colto. Un’operazione rischiosa che però ha dato i suoi frutti.
JJ - Wasted Love
RSI Cultura 18.05.2025, 00:19
Anche i due personaggi possono essere accostabili se consideriamo il loro rapporto con i generi. Chissà se, per completare questi parallelismi, nel 2026 JJ proporrà una canzone così intensa e personale come la Unexplainable presentata da Nemo.
L’Eurovisionario
Contenuto audio
Vincere a Basilea e non solo
Musicalbox 13.05.2025, 17:00
La cartolina dei cugini
Musicalbox 14.05.2025, 17:00
Quello che succede all’Eurovision resta all’Eurovision
Musicalbox 15.05.2025, 17:00
Molto più di quello che sembra
Musicalbox 16.05.2025, 17:00
Tra glutammato e anarchia
Musicalbox 19.05.2025, 17:00