Frutta, verdura e pesce di stagione per la spesa consapevole di febbraio: sta a noi consumatori fare la differenza. Il nostro aiuto all’ambiente passa anche da ciò che mettiamo in tavola! In più, ciò che è di stagione è più buono, ricco di nutrienti e di principi attivi benefici per la salute.
Insieme alle “star” della spesa, troverete un calendario di tutti gli eventi gastronomici del territorio per grandi festeggiamenti a suon di buon cibo, vino e birra.
Il primo mese dell’anno è passato ed eccoci varcare la soglia del mese in cui ci rendiamo conto se siamo al passo con i buoni propositi fissati a gennaio. Se la risposta è negativa, poco importa, perché chi pensa a febbraio pensa al Carnevale, con quella voglia di leggerezza, divertimento e tanto buon cibo (fritto) capace di mettere da parte ogni senso di colpa, almeno per qualche giorno... Inoltre, un po’ in ritardo e timidamente, la neve è arrivata. Quindi sciatori, ciaspolatori e amanti della montagna, è il vostro momento! È finalmente tempo di godersi le piste e il panorama, rigenerare le forze con l’aria pulita di montagna oppure con un piatto fumante mangiato al caldo mentre si guarda la neve dalla finestra. Siccome la verdura di febbraio non è necessariamente quella che siamo abituati a cucinare, questo mese è l’occasione perfetta per cimentarsi in combinazioni inusuali di ortaggi e scoprire nuovi gusti. Sperimentare è bello!
Quello che troverete su RSI Food questo mese sarà legato al Carnevale, con un’attenzione particolare alle feste ticinesi e alle loro storie, curiosità, tradizioni e naturalmente piatti tipici che raccontano territori e soprattutto saperi popolari che vivono grazie alle persone che ogni anno si impegnano, divertendosi, a rendere così famoso il nostro carnevale e a regalarci momenti di vera festa popolare. Faremo parlare loro: Regnanti o Ministri, presidenti, cuochi o appassionati; entrando ad ogni festa con i loro racconti e testimonianze. Preparatevi a tante curiosità! Chiacchiere, frittelle, risotti, polenta, maccheroni, saranno di certo tra i protagonisti di questo mese!
Bagordi, però, non significa dimenticarsi della salute: come ricordiamo sempre, la misurazione e l’evitare le eccessive privazioni è il primo modo per stare bene con noi stessi e il nostro corpo. Ce lo ricorda spesso la nostra nutrizionista Chiara Jasson, la quale si focalizzerà sul benessere fisico con i suoi consigli, condividerà suggerimenti per - l’ahimé - inevitabile “hangover” da carnevale, ma regalerà perle di salute anche agli amanti della neve per affrontare al meglio le uscite sul candido e freddo manto. Non è febbraio senza San Valentino, è vero, e ricette per gli amanti del 14 ci saranno sicuramente. Non mancheranno approfondimenti di attualità, perché il mondo del cibo, ormai lo sappiamo, è sempre pieno di sorprese e connessioni, nuove tematiche, discussioni, storie e nuovi volti. Ecco, sì, RSI Food sarà sempre più animato da storie e racconti di persone legate al mondo del cibo in tante maniere diverse.
Bando alle chiacchiere ed entriamo nel vivo della spesa consapevole!
La verdura di stagione che possiamo trovare a febbraio: ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere come cabis bianco e rosso, cavolo cinese, rapa gialla (o cavolo navone), cavolo nero e riccio, verza e rapa autunnale. Ci sono poi barbabietole, le cui foglie si possono consumare come le coste, carote e carote gialle, patate dolci, pastinaca, scorzonera, sedano rapa e topinambur. Per quanto riguarda le insalate troviamo cicoria pan di zucchero, cicorino rosso (o Trevisano), formentino, lattuga cappuccio e indivia belga. Il carciofo è un altro ingrediente che accompagna bene la spesa di questo periodo, seppur di importazione, qualche sfizio con questo ortaggio ce lo possiamo togliere, anche per le grandi proprietà nutritive di cui gode – oltre a quelle del gusto!
Frutta: si trovano a febbraio alcune varietà di mele (Braeburn, Gala, Golden, Jazz, Jonagold) e di pere (Gute Luise, Kaiser), continuano i kiwi e si aggiunge in questo mese il pompelmo (di importazione).
Pesce: per quanto riguarda il pesce dei nostri laghi, troviamo principalmente coregone, ma anche trota, luccio, pesce persico e, ultimo ma non per importanza, il lucioperca.
Tra i pesci, molluschi e crostacei di stagione d’acqua salata troviamo invece alice, sardina, sgombro, sogliola, spigola, calamaretto, dentice, mazzancolla, ricciola, rombo, seppia, triglia.
Approfondiamo la spesa: è il turno delle rape!
L’approfondimento per questo mese di febbraio se lo aggiudicano degli ortaggi che sono spesso dimenticati e trascurati, ma che meritano la nostra attenzione. Anche se non sono i più invitanti esteticamente, nascondono un cuore dolce e anche un po’ piccante. Ho la vostra curiosità? Sto parlando delle rape e delle radici: rape autunnali, rape gialle, sedano rapa e barbabietole. Non fatevi ingannare dall’aspetto un po’ noioso, perché sto per darvi dei consigli che ve le faranno riconsiderare!
Iniziamo dalle due “cuginette”: la rapa, detta anche rapa autunnale perché si raccoglie di solito in autunno, ma il periodo di raccolta si può estendere per tutto inverno se il gelo non è arrivato, e la rapa gialla. Entrambe sono diuretiche, depurative e ipocaloriche. Sono ricche in betacarotene e vitamina C, e hanno proprietà antiossidanti grazie all’elevato apporto di vitamina A.
La prima è tonda, di colore viola e bianca, la sua consistenza è tenera e la sua buccia piuttosto fine, infatti non sarà fondamentale eliminarla. La rapa autunnale si presta a preparazioni sia crude sia cotte: nel caso la voleste gustare cruda, arricchite il vostro pinzimonio affettandola finemente, oppure lasciatela fermentare con lo stesso procedimento dei crauti, ovvero grattugiandola, salandola e inserendola in un barattolo per qualche giorno. Potrete poi aggiungere questa preparazione in un’insalata per renderla più variata e ricca di probiotici. Se preferite cuocerla, questa rapa si presta alla cottura in forno: gratinata o condita con spezie come curry, coriandolo e paprica. Un’altra idea appetitosa è quella di cucinarla ripiena, come ha fatto Christian Frapolli farcendola con il pollo. Vegetariani e vegani che state leggendo, nessun problema! Sostituite la carne con tofu, seitan, granulato di soia, o con la vostra proteina vegetale preferita!
La rapa gialla (o cavolo navone o cavolo rapa) si differenzia dalla rapa autunnale nell’aspetto per la sua grandezza, che è maggiore, dal colore verde-giallo, e dalla buccia, che è più dura e amarognola. Le sue preparazioni sono simili a quelle della rapa autunnale: da cruda è perfetta in insalata, ad esempio tagliata insieme a una mela in bastoncini fini, mentre da cotta si può frullare per creare una purea, arrostirla al forno con erbe aromatiche, aggiungerla a zuppe o a curry speziati.
Un altro ortaggio di stagione a febbraio è il sedano rapa, spesso confuso con il precedente cavolo rapa, ma diverso perché più piccolo e bitorzoluto. Parente del sedano a coste ma differente in forma e sapore, presenta la radice come parte edibile, che è tonda e con la buccia bianco-verde piuttosto grinzosa. Ci vorrà un po’ di olio di gomito, ma vi assicuro che se lo grattugiate finemente e lo condite con olio, limone e sale ne verrà fuori un contorno delizioso. Da cotto è molto saporito, infatti, per chi non mangia carne, può benissimo essere trattato come un pezzo di carne. La ricetta di Fabia Pellizzoni a Cuochi d’artificio ne è l’esempio: sedano rapa impanato al mais con salsa agrodolce di carote, che bontà!
Terminiamo con la mia preferita, la barbabietola. Un’altra radice versatile che può essere utilizzata in cucina non solo per insaporire i vostri piatti ma anche per colorarli. Infatti, può essere un’aggiunta a diverse salse, come all’hummus o alle salsine per il pinzimonio, o a impasti per paste e gnocchi. Provate anche a comprarla cruda e arrostirla al forno insieme ad alcune carote. Utilizzatele come contorno oppure aggiungetele ad un’insalata, insieme a feta sbriciolata e a un condimento di miele e senape, non ve ne pentirete! Le combinazioni sono infinite e se inizio non finisco più; quindi, vi invito a visitare la sezione “Ricette” del nostro sito per avere altre idee!
Gli eventi gastronomici del territorio
Carnevale Nebiopoli – Chiasso
Da giovedì 2 a domenica 5
Uno dei pochissimi carnevali ticinesi a non essere governato da un re, il Carnevale di Chiasso offrirà maccheroni, gnocchi cucuriti, polenta e spezzatino, aperitivi e altre gustose specialità.
Per info: nebiopoli.ch
La Stranociada – Locarno
Da venerdì 3 a domenica 5
Quest’anno per la prima volta la Stranociada si svolgerà su tre giorni invece che due; quindi, non perdetevela e accorrete alla risottata della domenica in Piazza Grande.
per info: stranociada.ch
Carnevale di Lingera – Roveredo
Da mercoledì 8 a domenica 12
Altro carnevale di rito è quello della Lingera, che con la sua maccheronata e risottata ci invoglia ancora di più ad andarci.
Per info: lingera.ch
Rabadan – Bellinzona
Da giovedì 16 a martedì 21
Dopo tre anni di stop ci si potrà finalmente riunire di nuovo al carnevale più grande in Ticino per festeggiare e mangiare insieme.
Per info: rabadan.ch
Gastroracchettata a Pesciüm - Airolo
Domenica 26
Amanti del buon cibo ma anche del movimento, questo evento fa per voi. Lungo un cammino di 4.5 km da percorrere con le racchette ci saranno 5 fermate per scoprire le prelibatezze della regione.
per info e iscrizioni: https://www.airolo.ch/gastroracchettata_pescium-airolo.jsp
Tavolata sul lago di Champex
Domenica 5
Torna la Tavolata sul lago di Champex in cui si potranno gustare prodotti della regione forniti da agricoltori appassionati, come la “Raclette du Valais AOP”, cereali o piante aromatiche locali. Si mangerà tutti insieme e si condividerà un momento conviviale e amichevole.
per info e iscrizioni: https://champex.ch/fr/tavolata
Fonti:
Inverno, Vita e cucina di stagione; Slow Food Editore, 2020.
La mia cucina con le verdure autunnali e invernali; Meret Bissegger, Edizioni Casagrande, 2014.
gemuese.ch
contadinisvizzeri.ch
ticino.ch
carnevali.ch