Pesce dall’aspetto tropicale, il persico sole (Lepomis gibbosus) è una specie invasiva problematica perché compete con le specie locali. Introdotta in Europa a partire dalla fine del XIX secolo a scopo ornamentale e per la pesca sportiva, questa specie possiede una grande adattabilità ambientale e a differenza di altri pesci è in grado di deporre le uova anche due volte all’anno.
Presente anche nei laghi ticinesi – dove è stato introdotto all’inizio del 1900 – è originario degli Stati Uniti e negli anni si è riprodotto in grande quantità, causando difficoltà alla fauna endemica con cui è in competizione perché nel suo regime alimentare figurano pure le uova e gli avannotti di altre specie ittiche.
Persico sole: bello ma pericoloso
Setteventi 23.09.2025, 07:20
Contenuto audio
Il persico sole ha un corpo relativamente compresso, ricoperto di squame rugose al tatto. Possiede inoltre una colorazione vivace (visibile soprattutto nei maschi), con delle fasce ondulate azzurre sul capo e una caratteristica macchia nera sull’opercolo (la struttura che ricopre le fessure branchiali).
La sua presenza desta preoccupazione in Ticino da diverso tempo dove, unitamente ad altre specie alloctone e ai cambiamenti climatici, contribuisce a complicare la situazione degli ecosistemi acquatici locali.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/ambiente/Momento-delicato-per-la-fauna-ittica--3077333.html
Ora sta diventando un sorvegliato speciale anche in Romandia. Segnalato per la prima volta nel Lago di Neuchâtel nel 1991, negli ultimi anni la sua presenza è aumentata in maniera importante ed è monitorata dal servizio faunistico cantonale.
«Ci sono stati rilasci intenzionali e forse anche involontari. All’epoca non era ancora del tutto chiaro cosa fosse una specie invasiva e cosa no», spiega Robin Berger, collaboratore scientifico del Servizio della fauna, delle foreste e della natura del Cantone di Neuchâtel, intervistato dai colleghi della RTS. E i cambiamenti climatici potrebbero favorirne la diffusione. “Il riscaldamento delle acque favorirà alcune specie, mentre altre ne risentiranno. Il persico sole è uno di quei pesci che dovrebbe adattarsi bene al riscaldamento, a scapito delle altre specie”, continua Robin Berger.
Inserito nell’elenco delle specie dannose per l’ambiente, il consiglio è quello di uccidere il pesce e non rilasciarlo, se pescato, al fine di regolare la pressione che esercita sulla fauna locale.
