Il destino di André Derain sembra già segnato fin dalla nascita: il futuro pittore vede infatti la luce nel 1880 a Chatou presso Parigi che sorge vicino all'isolotto sulla Senna detto "degli impressionisti" per aver ispirato Sisley, Monet, Renoir, Degas e Manet. All'esordio Derain è un neoimpressionista. Poi, influenzato da Matisse, diventa un "fauve". Ma un fauve gentile: la sua pittura è misurata, serena. Dopo la guerra tutto cambia: Derain torna all'ordine, alla tradizione, ai quadri museali. Severi ritratti, grandi nudi classicheggianti, paesaggi e nature morte. Al museo di Mendrisio ciascuno potrà ammirare il "suo" Derain.
Derain, la belva intelligente
Aperta al Museo d’arte di Mendrisio un’importante rassegna su André Derain uno dei protagonisti dell’arte del Novecento
Derain, un destino deciso dalla nascita
RSI Info 28.09.2020, 11:16