"The thrill is gone..." ossia, quel fremito che se n'è andato, per sempre. È il titolo di uno fra i più celebri successi di B.B.King, ma è anche una frase che rende benissimo il coinvolgimento che il leggendario bluesman, spentosi giovedì all'età di 89 anni, riusciva a trasmettere con la sua musica. La riflessione è di Norman Hewitt, che raggiungiamo al telefono a Londra, comunicandogli proprio in primissima battuta la notizia della scomparsa.
Norman Hewitt, cultore di jazz e blues, collaboratore della RSI e organizzatore del festival "Blues to bop" a Lugano
"
Con lui è morto tutto uno stile. B.B King era unico. Non avrebbe senso per alcun artista cercare di emularlo", commenta il direttore artistico di Blues to Bop con riferimento ad un retaggio artistico che, in quanto inestimabile, è destinato a rimanere davvero senza eredi o emuli di sorta
"Fece più di chiunque altro per diffondere il blues a livello internazionale"
RSI New Articles 15.05.2015, 10:49
Contenuto audio
Uno stile musicale, quello di B.B. King, indelebilmente legato anche alla tecnica chitarristica che lo rese celebre: quel suggestivo vibrato, l'hummingbird, ottenuto incrociando con le dita le corde anzichè scorrendole. Una tecnica che l'artista sviluppò, sottolinea Hewitt, molto semplicemente per necessità: per via delle caratteristiche delle sue mani.
"Il motivo era dato dalle sue dita corte e molto larghe..."
RSI New Articles 15.05.2015, 12:03
Contenuto audio
Norman Hewitt ebbe modo di conoscere e frequentare B.B King in diverse occasioni. E di lui sottolinea anzitutto l'umanità e l'affabilità che in ogni occasione lo caratterizzavano.
"Un uomo modestissimo, che faceva sentire importante chiunque lo avvicinasse"
RSI New Articles 15.05.2015, 10:51
Contenuto audio
IL QUOTIDIANO del 26.06.1990 - Il commento di Norman Hewitt alla performance di B.B King, Dizzy Gillespie e Arturo Sandoval
RSI New Articles 15.05.2015, 11:38
Il nostro interlocutore sottolinea quindi anche il legame di B.B King con la Svizzera. Memorabili rimarranno le sue performances a Montreux, a Estival Jazz, a Bellinzona, e con un seguito da parte del pubblico particolarmente affettuoso. Immancabile sul palco, ricorda Hewitt, era un momento nel quale sembrava che il bluesman si trasfigurasse, pervaso ad un tratto da una precisa emozione legata al suo vissuto e alla sua interiorità.
"Era la dimostrazione vivente della potenza emotiva del blues"
RSI New Articles 15.05.2015, 11:17
Contenuto audio
Un approccio al blues che se va per sempre. Un vuoto incolmabile per questo genere musicale alla cui fama planetaria B.B King tanto ha contribuito. "Sarà, adesso, una mancanza totale", sottolinea Norman Hewitt con amarezza.
VIDEO - Estival Jazz 1990 - Un estratto dell'esibizione di B.B. King
RSI New Articles 15.05.2015, 11:38
Alex Ricordi
Dalla Radio
RG 12.30 del 15.05.15 - Jacky Marti, organizzatore e direttore artistico di Estival Jazz, al telefono con Giuseppe Limoncello
RSI New Articles 15.05.2015, 12:21
Contenuto audio