In questi suoi cinque anni di vita dal primo lancio sul mercato, Alfa Romeo Giulietta è riuscita a conquistare in tutta Europa una buona fetta di mercato nel segmento delle vetture compatte grazie alla concorrenza di diversi fattori. Primo fra tutti il piacere di guida, che ben conoscono gli appassionati del marchio del biscione, a cui si affiancato altri “atout”, come un design apprezzato dal grande pubblico (e premiato a livello internazionale), alta qualità degli interni, motori performanti con consumi ed emissioni contenuti e sistemi di sicurezza attiva e passiva ai vertici della categoria.
Gallery - Alfa Romeo Giulietta
Per questa prova su strada ci siamo messi al volante della versione spinta dal motore 2 litri diesel da 150 cavalli di terza generazione che era stato introdotto sul mercato solo nel 2013, in concomitanza con un restyling a cui la vettura era stata sottoposta. Più potente di 10 CV rispetto al precedente, questo propulsore oltre a migliorare le sue prestazioni, è in grado di ridurre i consumi – che nella media si sono attestati su soli 5 litri per 100 km – e le emissioni di CO2, che si fissano a 100 g/km (la categoria di efficienza è “A”). Ci accomodiamo dunque nell’abitacolo elegante e sportivo (con allestimento “Exclusive”), apprezzando durante la guida la sua ottima insonorizzazione, ottenuta mediante l’utilizzo di vetri laterali più spessi del 25% e di doppie guarnizioni nelle portiere.
La Giulietta è davvero una vettura sportiva che ti dà quel piacere di guida che da sempre contraddistingue la casa italiana, rivelandosi nel contempo anche molto pratica e comoda per il suo utilizzo quotidiano nel traffico cittadino, data la sua compattezza, i livelli di consumo contenuti di cui si è detto e il bagagliaio dalla forma regolare che raggiunge una capacità massima di 350 litri. Le sue caratteristiche dinamiche sono davvero notevoli: ottimo handling, sospensioni di qualità, sterzo attivo e peso contenuto contribuiscono a rendere la guida di questa vettura particolarmente piacevole e sicura, in tutte le tre le modalità di funzionament (dynamic, normal, e all weather) fra cui è possibile optare. Oltre feeling di guida e alle sue prestazioni di tutto rispetto ed efficienti, degne di note sono pure le sue dotazioni (di serie) a livello di sicurezza attiva e passiva ai vertici nella categoria, fra cui ricordiamo i 6 airbag, l’ESP, il sistema che in curva permette di trasferire la coppia alla ruota esterna in modo da impedire all’anteriore di sottosterzare, i suggerimenti al conducente sulle correzioni di guida da effettuare in caso di emergenza e infine il “pre-fill” che garantisce la massima prontezza di frenata in caso di pericolo.
La Giulietta può senz’altro considerarsi una vettura valida sotto ogni profilo, anche dal punto di vista del prezzo, che parte da 27'750 franchi per la versione con motore benzina 1,4 litri turbo con allestimento “progression”.
(e.s.)