Gallery video - BCE, acquisti illimitati di titoli di Stato
La Banca centrale europea (BCE) ha deciso oggi di comperare in modo illimitato di titoli di stato di paesi della zona euro (con scadenze da uno a tre anni). Scopo della manovra è quello di ridurre i differenziali di rendimento tra i buoni del tesoro delle varie nazioni per ridare stabilità al sistema monetario e metterlo così al riparo dalla speculazione internazionale.
Nessun limite quantitativo prefissato
“Faremo tutto il necessario per l'euro, che è irreversibile” e “la dimensione dell’intervento sarà adeguata al conseguimento degli obiettivi”, ha affermato il presidente dell'istituto Mario Draghi, al termine della riunione dei vertici della BCE, nel quale i membri del consiglio bancario hanno votato quasi all’unanimità (“c’è stato un voto in dissenso, sta a voi indovinare quale è stato”).
A suo avviso gli acquisti, che non avranno “limiti quantitativi prefissati”, sono coerenti con il mandato dell'istituto, figurando tra gi strumenti di politica monetaria contemplato dall'articolo 18 dello statuto dell’istituto centrale. Secondo il governatore europeo però l’impegno dei governi nelle riforme e nella realizzazione dei programmi concordati rimane elemento “necessario” affinché la BCE possa intervenire. In questo senso l’Eurotower interromperà le proprie azioni di acquisto di bond in caso di mancato rispetto degli accordi.
Merkel scettica
Da parte sua la cancelliera tedesca Angela Merkel, che alla vigilia aveva espresso scetticismo sulla manovra bancaria, ha precisato che tutte le misure utili alla stabilità monetaria “non possono sostituire le azioni politiche.
Nella riunione odierna la BCE ha inoltre deciso di lasciare i tassi invariati allo 0,75%.Invariati anche il tasso marginale all'1,5% e quello sui depositi a zero. L’istituto ha anche corretto al ribasso tra -0,6% e -0,2% (a giugno le stime riferivano di un’evoluzione del PIL globale tra il -0,5% e +0,3%.