Pur avendo una potenza equiparabile a un'unità di cilindrata maggiore, i consumi di carburante e le emissioni di 1.6 DIG-T sono pari a quelli di un motore più piccolo: un vantaggio enorme, in linea con la filosofia di downsizing adottata da Nissan. La nuova Pulsar con motore DIG-T 190 ne è l'esempio perfetto: a dispetto delle prestazioni dinamiche, consuma tra i 5,7 e i 5,9 litri/100 km (a dipendeza della larghezza dei cerchi e degli penumatici adottati), mentre le emissioni di CO2 partono da appena 138 g/km (dati del costruttore). Questo motore Euro 6, inoltre, si contraddistingue per una combinazione di innovazioni tecniche, tra cui tecnologie di riduzione dell'attrito e sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) a bassa pressione. L'aggregato DIG-T viene abbinato al prestazionale e preciso cambio manuale a sei marce. Il nuovo propulsore consente quindi a Pulsar uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 7,7 secondi e una velocità massima di 217 km/h. Il propulsore 190 CV destinato alla Pulsar porta con sé una coppia massima di 240 Nm tra i 2'000 e i 4'000 giri e il quattro celindri turbocompresso risulta quindi uno dei motori più sofisticati della sua categoria rivelandosi particolarmente convincente ai bassi regimi e capace di offrire maggiore reattività e spunti di partenza molto potenti.
FOTOGALLERY - La Nissan Pulsar, migliorie estetiche e un nuovissimo motore
Ma non sono solo le prestazioni a differenziare Pulsar con motore DIG-T 190 dal resto della gamma: Nissan ha sviluppato anche una serie di tratti estetici, pensati per valorizzare la natura sportiva della nuova arrivata. Disponibili solo negli allestimenti Acenta e Tekna, tutti i modelli con unità DIG-T presentano svariate caratteristiche esclusive di serie, tra cui cerchi in lega (17'' per Acenta e 18'' per Tekna) con taglio a diamante nei toni nero e argento ed esclusivi fari di stampo ancora più sportivo con profili rifiniti in nero, in netto contrasto con il proiettore cromato.
All'interno, i modelli alimentati dall'unità 1.6 DIG-T esibiscono finiture esclusive che si estendono per l'intera lunghezza della plancia, oltre a particolari impunture bianche sul volante a tre razze e sedili in pelle (soltanto per l'allestimento Tekna).
Tra le novità della vettura si possono citare la nuova strumentazione con un completo e chiaro sistema di informazione al conducente racchiuso in uno schermo da 5 pollici posizionato tra contagiri e tachimetro o ancora il sistema di navigazione Nissan Connect grazie al quale è possibile gestire i contenuti dello smartphone.
Non mancano neppure l'Around view monitor che ricostruisce tramite telecamere i dintorni della vettura per una visione a 360° della situazione che circonda il veicolo. Un equipaggiamento, questo, assai raro per le vetture di segmento C. Non manca neppure il Nissan Safety Shield che ingloba diversi sistemi di sicurezza quale l'avvertimento di superamento della linea continua, l'avvertimento di presenza di veicolo nell'angolo morto dello specchietto retrovisori, l'avvertimento della presenza di pedoni nelle vicinanze o anche il repentino avvicinarsi del veicolo che precede.
Swing