Mondo

Attività di spionaggio in fondo al Mar Baltico

I servizi segreti russi starebbero utilizzando il relitto del traghetto Estonia, affondato nel 1994, come base per una centrale radar, e come deposito per strumenti e droni sottomarini

  • 2 ore fa
  • Un'ora fa
01:33

Radiogiornale delle 12.30 del 25.10.2025: Il servizio di Walter Rauhe sul relitto del traghetto Estonia

RSI Info 25.10.2025, 12:30

  • Immagine d'archivio Keystone
Di: Radiogiornale-Walter Rauhe/Pa.St. 

Un centro di addestramento sottomarino per aspiranti 007, e un nascondiglio per attrezzature e strumenti di spionaggio navale. I servizi segreti russi utilizzerebbero così - secondo un’inchiesta giornalistica tedesca - il relitto del traghetto Estonia, che giace sui fondali del Mar Baltico, a una profondità di ottanta metri al largo delle coste finlandesi.

Dopo il tragico naufragio della nave, nel 1994, il relitto venne ufficialmente dichiarato come cimitero sottomarino dai governi della Svezia, dell’Estonia e della Finlandia, dal momento che gran parte dei corpi degli 852 passeggeri che allora persero la vita si trovano ancora a bordo della nave. Un luogo inavvicinabile dove è vietato fare immersioni o altre attività marine per rispetto dei morti.

Ma il silenzio che circonda quest’area, situata a una trentina di miglia al largo dell’isola finlandese di Utö, è stato a quanto pare spezzato più volte dal regime russo che - secondo un’inchiesta condotta dalle reti televisive tedesche NDR, WDR e dal quotidiano Süddeutsche Zeitung - vi avrebbe allestito non solo un deposito segreto per strumenti di spionaggio e droni sottomarini, ma anche una centrale radar sottomarina per l’intercettazione e il controllo di tutti gli spostamenti navali sul Mar Baltico.

Le attività dei servizi segreti russi sarebbero note da tempo anche alla NATO e ai governi di Stoccolma e Helsinki, che avrebbero anche già preso tutta una serie di misure precauzionali per i loro sottomarini.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare