Alle porte di Mantova sorge Solaris Biotech, un’azienda acquistata recentemente dal gruppo americano Donaldson, specializzata non solo nella progettazione e nello sviluppo di fermentatori, e sistemi di filtrazione, ma anche di bioreattori, apparecchi simili a quelli usati per la produzione di birra o di yogurt. Sono macchine asettiche, molto complesse e rappresentano un tassello chiave per la produzione di carne coltivata su larga scala. Solaris Biotech produce sia bioreattori industriali che bioreattori destinati alla ricerca e allo sviluppo. L’azienda ha deciso di investire nel food-tech circa quattro anni fa e da allora esporta in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti e a Singapore, ad oggi unici paesi ad aver ottenuto il via libera non solo per la produzione ma anche per il consumo di proteine alternative da coltura cellulare.
Biotecnologie e carne coltivata
Le nuove frontiere della proteina alternativa alla carne
Biotecnologie e carne coltivata
RSI Info 24.01.2024, 11:27