Svizzera

Grazie al lockdown spunta un nuovo minerale

Ribattezzato “Heimite”, il reperto è stato trovato un quarto di secolo fa nelle Alpi glaronesi, ma solo durante la pandemia è stato classificato da un geologo del Poli di Zurigo

  • 04.06.2024, 12:53
  • 04.06.2024, 12:58
Figure01.jpg

I cristalli di "Heimite" si caratterizzano per un colore verde acceso

  • Remo Zanelli
Di: ATS/RSI Info 

Un minerale, trovato un quarto di secolo fa nelle Alpi glaronesi, entra nei testi di geologia come specie finora sconosciuta. La scoperta della “heimite” deve però molto al coronavirus.

Il reperto è stato rinvenuto nel 1999 da Philippe Roth, sismologo del Politecnico di Zurigo, in un giacimento nella Grosses Chalttal. Durante il periodo di lockdown, lo studioso si è messo ad osservare al microscopio diversi pezzi della sua collezione. Con grande sorpresa ha visto non assomigliava a nulla di conosciuto, ha rivelato martedì l’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT).

In un articolo pubblicato da Roth, sull’European Journal of Mineralogy, assieme a Nicolas Meisser del Museo cantonale di scienze naturali di Losanna, si spiega che il minerale, composto da piombo, rame, arsenico, ossigeno e idrogeno, è stato così chiamato in onore del geologo svizzero Albert Heim (1849-1937). Un caratteristica, “mai osservata”, è che esso cambia colore dal verde al blu quando viene illuminato da elettroni.

02:25

La guerra e i diamanti russi

Telegiornale 20.05.2023, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare