Svizzera

Le prime noci svizzere

L'ingrediente della famosa torta arriva da Turchia o California, ma ora sono arrivati i primi frutti elvetici, grazie a una cooperativa di agricoltori

  • 06.12.2020, 22:13
  • 22.11.2024, 18:01
02:58

Raccolta di noci

Telegiornale 06.12.2020, 21:00

Di: D. Papacella/M. Ang. 

Nei Grigioni, dove la torta di noci è un prodotto tradizionale, l’ingrediente che dà il nome al famoso dolce arriva dalla Turchia o dalla California. Una cooperativa di agricoltori però vuole cambiare le cose. Così, dopo 10 anni di preparativi, adesso è arrivata la prima raccolta di noci svizzere.

Siamo a Malans, dove sono appena arrivate le prime noci svizzere, fornite dalle 14 cooperative associate con sede nel canton Lucerna, San Gallo e Grigioni. L’impianto di sgusciatura può iniziare il suo lavoro.

“Tutto è partito dalla torta di noci, molti pasticceri ci hanno chiesto di produrre l’ingrediente principale che attualmente si può solo importare. Adesso abbiamo iniziato, ma chiaramente la produzione non soddisfa ancora la domanda”, spiega Johannes Janggen.

Quest’anno saranno 10 tonnellate di noci; la macchina potrebbe lavorarne anche il doppio. Ma facciamo un passo indietro, fine settembre in Valposchiavo. Qui alcuni contadini curano da oltre cinque anni nuovi noci e hanno potato alberi antichi per migliorarne la resa. Anche qui, come nelle altre cooperative fornitrici, si è investito non solo nei noceti, ma anche nell’infrastruttura, come spiega Nicolò Paganini.

Agli investimenti dei produttori regionali, si aggiungono quelli per le macchine di Malans che sgusciano e selezionano con strumenti meccanici e ottici i gherigli. Le noci sono in gran parte biologiche e costano ben il doppio rispetto a quelle turche o californiane. “Sì, i costi sono elevati, anche perché abbiamo dovuto investire cifre importanti negli ultimi 10 anni. Ma questo non sembra essere un handicap, il consumatore si mostra disposto a pagare un sovraprezzo per un prodotto indigeno”, sottolinea Janggen.

Con il primo centro di sgusciatura industriale, si apre quindi una promettente nicchia di mercato per gli agricoltori svizzeri.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare