Una nuova offerta audiovisiva è da oggi, giovedì, disponibile on line. Destinata agli italofoni all'estero che sono interessati alla realtà elvetica, approfondirà tutta una molteplicità di tematiche legate alle relazioni fra Svizzera e Italia. Il nuovo portale "tvsvizzera.it" si prefigge questi obiettivi e segna di fatto un "ritorno" della RSI in Italia.
Ancora fino agli anni Settanta era il segnale dell'allora TSI a raggiungere gran parte della vicina Penisola, veicolando immagini e suoni della realtà svizzera. Ma poi subentrò l'oscuramento, dovuto essenzialmente alla proliferazione nell'etere italiano delle emittenti private.
Un "rientro" in Italia sul piano della distribuzione televisiva è ancora oggi fuori questione. " Impossibile per questioni di costi e di mercato, che in Italia è impraticabile ", commenta Maurizio Canetta, capo del Dipartimento Informazione e dal prossimo giugno nuovo direttore della RSI. " Andiamo allora sui nuovi media. Attraverso un portale internet, la cui funzione di fondo è quella di riportare in Italia il clima, il sapore della RSI ".
Sarà quindi il web ad assicurare l'adempimento di un preciso mandato, conferito alla SSR dal Consiglio federale. Ma come si articolerà l'offerta multimediale? " Ci saranno anzitutto i prodotti della RSI: dal Telegiornale al Quotidiano, dai documentari di Storie ai quiz.. Ma ci saranno anche ", sottolinea Canetta " contributi originali per spiegare agli italiani cosa è la Svizzera e per dare agli italofoni uno sguardo svizzero soprattutto sulla realtà di frontiera o sulle realtà che integrano i due paesi ".
Spazio quindi a produzioni mirate come "Qui frontiera" - con temi peraltro di forte attualità - o come le "Svizzeritudini" di David Riondino: una sorta di dizionario di parole "svizzere", proposto " in modo surreale, per poi interessare il pubblico alla realtà elvetica e non solo alla comicità ". In evidenza, anche una vera e propria "striscia" come "Loris e Cal", che propone immaginari dialoghi in chat fra un ticinese ed un napoletano...
Sono solo alcuni esempi di un'offerta composta da decine di rubriche con cadenza settimanale e aggiornamenti quotidiani di attualità. Sullo sfondo l'idea, l'obiettivo di un "ponte" fra Svizzera e Italia. " È un tema dibattuto ", ci dice Maurizio Canetta, sottolineando la contestualità fra l'apertura del portale e l'inizio del Forum per il dialogo italo-svizzero in programma a Berna. " Non per nulla si parte nel giorno di questo Forum, il cui tema centrale, ridotto ai minimi termini, è: perché non ci conosciamo e ci frequentiamo? ". Auguri, "tvsvizzera.it" !
Alex Ricordi
Gallery image - "Riportare in Italia il sapore della RSI"
Gallery audio - "Riportare in Italia il sapore della RSI"
Contenuto audio
TVSVIZZERA 1.MUS
RSI Info 28.01.2014, 18:28
Gallery audio - "Riportare in Italia il sapore della RSI"
Contenuto audio
Quali i contributi proposti dal nuovo portale?
RSI Info 28.01.2014, 18:28
Gallery audio - "Riportare in Italia il sapore della RSI"
Contenuto audio
In che misura il portale sar? complementare e si differenzier? rispetto al sito rsi.ch ?
RSI Info 28.01.2014, 18:28
Gallery image - "Riportare in Italia il sapore della RSI"
Il lancio del sito www.tvsvizzera.it avviene nell'ambito del forum Svizzera - Italia, in streaming su rsi.ch/infolive a partire dalle 14.30