Svizzera

Torna l'ora legale estiva

Gli orologi alle 2 di notte tra sabato e domenica scatteranno in avanti di 60 minuti e saranno subito le 3

  • 30.03.2019, 12:37
  • 22.11.2024, 22:35
00:10

Ora legale estiva: istruzioni per l'uso

RSI Info 30.03.2019, 12:35

Di: Diem 

Le lancette dell’orologio nella notte tra sabato e domenica andranno nuovamente spostate in avanti di un’ora in tutta Europa. Meglio ricordarsene. Anche perché, nonostante le ultime decisioni dell'Unione, non sarà l'ultimo cambio d'ora.

Come ogni anno, l’ultima domenica di marzo, torna l’ora legale. Si dormirà quindi un’ora in meno (la si recupererà tra sette mesi), ma alla sera ci sarà un’ora in più di luce. Almeno fino al 2021 (stando alle ultime decisioni) si continuerà a cambiare orario due volte l'anno: l'ultima domenica di marzo e l'ultima domenica di ottobre. Il 27 ottobre del 2019 quindi, torneremo all'ora solare mandando gli orologi indietro di 60 minuti.

02:36

Non vi piace cambiare l'ora?

RSI Nouvo 23.09.2018, 11:00

  • NOUVO

Il termine ora legale (quindi innaturale), che in taluni paesi viene chiamato orario estivo ("heure d’été" per i francofoni, "hora de verano" per gli spagnoli; "sommerzeit" per i tedeschi) o "orario per il risparmio della luce" (Daylight Saving Time, o DST), si riferisce alla convenzione adottata da alcuni paesi per risparmiare energia elettrica nei mesi estivi. Storicamente l'obiettivo (già evidenziato da Benjamin Franklin alla fine del Settecento) era quello di sfruttare meglio le ore di luce per le attività lavorative, ed in generale per le attività umane, nei mesi in cui le ore di luce sono di più.

Allora, era indietro o avanti...?

Allora, era indietro o avanti...?

  • KEYSTONE

Il primo paese ad addottarla fu la Germania nel 1916 per risparmiare energia durante la Prima Guerra mondiale. In Svizzera è in vigore dal 1981 ma fino al 1996 scattava in giorni diversi rispetto al calendario valido nell'Unione europea.

Responsabile della realizzazione e dell'allineamento internazionale dell'ora ufficiale svizzera nonché della sua diffusione è l'Istituto nazionale di metrologia (METAS).

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare