Le prime pagine dei giornali elvetici di questo lunedì 29 febbraio si concentrano tutte sull’iniziativa dell’UDC sull’espulsione dei criminali stranieri. L’accettazione del raddoppio del tunnel del San Gottardo, il rifiuto dell’iniziativa di Gioventù socialista “Contro la speculazione sulle derrate alimentari” e di quella del PPD “Per il matrimonio e la famiglia” sono infatti passati in secondo piano.
Svizzera romanda
“Uno schiaffo”: questo il termine che più spesso si ripete sui giornali francofoni. Gli svizzeri hanno preferito “la strada della saggezza alla pirotecnica politica”, scrive Le Temps. Il quotidiano vodese 24 Heures sottolinea dal canto suo come il popolo si sia ribellato alla “negazione dello Stato di diritto” alla quale il testo del partito blocheriano avrebbe portato. La Tribune de Genève parla di errori di un partito “inebriato dal successo” ottenuto alle federali del 2015. Nonostante abbia perso un po’ di credibilità, il movimento politico non esce, comunque, indebolito da queste votazioni, sottolinea il quotidiano ginevrino.
Svizzera tedesca
Non meno monotematici i principali quotidiani svizzero-tedeschi. Per Bund, il risultato dello scrutinio rappresenta un duro colpo per i populisti e una “vittoria della ragione e dell’empatia. Una chiara maggioranza di cittadini ha resistito alla tentazione di sfogarsi sui criminali stranieri e sulle loro famiglie”. Si è trattato di un “sì” a “una Svizzera accogliente, una Svizzera del cuore e della ragione”, scrive dal canto suo il Blick. Il rifiuto, insomma, di una “giustizia a due velocità”, dice la Neue Zürcher Zeitung.
ats/mrj
Dal TG20.00:
Dal TG12.30: