Svizzera

Una lingua minoritaria in più

Alcuni dialetti vengono riconosciuti dalla Confederazione come idiomi da conservare. A questi si è aggiunto anche il "patois" del Giura

  • 27.12.2018, 10:38
  • 22.11.2024, 23:24
01:28

RG 8.00 del 27.12.2018 - Il servizio di Monica Fornasier

RSI Info 27.12.2018, 09:02

  • keystone
Di: RG/Bleff 

Non solo il romancio e l'italiano sono lingue minoritarie in Svizzera. Lo sono anche alcuni dialetti. L'ultimo ad avere ottenuto questo riconoscimento dal Consiglio federale è il patois del Giura. Un idioma che, a differenza di tutti gli altri parlati in Romandia, non deriva dal franco-provenzale, ma dal franco-contese.

Nonostante gli sforzi fatti in Francia e Svizzera per conservarlo, oggi meno di 4'000 persone parlano e capiscono ancora il francocontese. E' una variante della lingua d'oïl parlata in particolar modo nei dipartimenti francesi che prendevano il nome di Franca Contea.

Tra chi cerca di farlo sopravvivere, c'è Maurice Jobin, presidente dei Patoisants jurassiens, che spera ora in un sostegno economico da parte della Confederazione per importanti progetti. Uno di questi è la casa del patois, dove potersi ritrovare per coltivare questa lingua e tutte le sue sfumature regionali, spiega Maurice Jobin.

Un riconoscimento di lingua minoritaria ai sensi della Carta europea che promuove la diversità linguistica (ratificata dalla Svizzera nel 1997), che giunge al momento giusto, perché proprio il Giura assumerà per i prossimi quattro anni la presidenza della Federazione romanda e internazionale dei patois, e organizzerà la Festa internazionale dei dialetti che si terrà nel settembre del 2021.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare