Ticino e Grigioni

Hospita, creata una sottocommissione speciale

Fabrizio Sirica: “Si è deciso di approfondire in tempi celeri” gli interrogativi politici sollevati dal caso scoppiato un anno fa con l’arresto di Eolo Alberti

  • 19 agosto, 19:02
  • 13 settembre, 08:19
03:32

TI: Attivata la sottocommissione per il caso Hospita

SEIDISERA 19.08.2025, 18:00

  • tipress
Di: SEIDISERA-U.Gatti/Quotidiano /pon 

“Non solo si è deciso di approfondire il tema, ma anche di farlo in tempi celeri”: così Fabrizio Sirica, l’esponente socialista scelto quale coordinatore ad interim di una sottocommissione speciale, che la Commissione della gestione del Gran Consiglio ticinese ha deciso martedì di creare. Questo per far luce sugli interrogativi politici sollevati dal caso Hospita. La sottocommissione dovrebbe quindi incontrarsi già la prossima settimana.

Nella seduta, straordinaria, “abbiamo fatto un lavoro di entrata in materia, di approfondimento e soprattutto di metodo di lavoro”, ha detto Sirica ai microfoni di SEIDISERA della RSI. Sul tavolo c’era il rapporto commissionato ai giuristi del Parlamento e a monte la lunga lista di domande formulata dai deputati del Movimento per il socialismo riguardo alla vicenda esplosa un anno fa - era l’agosto del 2024 - con l’arresto per presunte malversazioni del sindaco di Bioggio ed ex deputato leghista Eolo Alberti.

L’inchiesta è ancora aperta, ma si è intrecciata come detto con aspetti politici, che coinvolgono in particolare Norman Gobbi e l’ex granconsigliera e anche ex leghista Sabrina Aldi. Il primo aveva commissionato all’avvocato Enea Petrini (anche lui ex deputato del movimento) un’inchiesta privata su Eolo Alberti la cui opportunità politica è considerata discutibile, anche se ordinata in veste di coordinatore leghista. La seconda aveva invece sostenuto la nomina a procuratore pubblico di Alvaro Camponovo, il cui padre era direttore sanitario di Hospita, società per la quale la stessa Aldi lavorava.

L’interrogazione fiume dell’MpS in giugno - 64 domande - lasciava suppore una “combine”, uno scambio di favori che aveva condotto a una nomina pubblica.

Da notare che per motivi - si è detto - di opportunità politica, i deputati della Lega dei Ticinesi hanno lasciato la seduta commissionale, visto che coinvolgeva membri del movimento. Non è ancora dato sapere se la Lega sarà rappresentata nella sottocommissione ed eventualmente da chi.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare