Blocchi alla frontiera di Ventimiglia, disordini alla Sapienza, presidi e cortei in tante città d'Italia da Torino a Firenze, da Milano a Palermo a Bolzano. In Italia la protesta iniziata quattro giorni fa sotto le insegne dei forconi si espande, dilaga come per contagio spontaneo, attraversa le categorie più diverse: autotrasportatori, agricoltori, allevatori e poi studenti, casalinghe, precari.
Il movimento eterogeneo e magmatico per ora ha prodotto, a macchia di leopardo, disagi e scontri accanto a manifestazioni pacifiche. Le autorità tengono gli occhi ben aperti sulla sua evoluzione. Si teme che la somma di rabbia e malcontento, di diversa origine e matrice, produca "una deriva ribellistica", "genericamente indirizzata contro le istituzioni nazionali ed europee”. A prospettare il rischio è stato il ministro dell'Interno Angelino Alfano davanti alla Camera.
Durante la giornata di giovedì la protesta ha avuto due epicentri: Ventimiglia e Roma. Al valico con la Francia già di primo mattino sono iniziati i blocchi per non far transitare i mezzi: gli agenti sono intervenuti con i lacrimogeni per liberare la strada. Nel pomeriggio i manifestanti hanno replicato l'azione bloccando i transiti nei due sensi. A Roma le proteste sono scoppiate all’Università la Sapienza contro la conferenza nazionale sulla green economy: gli studenti hanno sfondato le transenne che li separavano dall'aula magna che ospita l'incontro e lanciato bombe carta. Due poliziotti restano feriti e due giovani vengono fermati.
Nella Capitale, intanto, sfilavano diversi cortei - e tra questi quello delle tute blu della Fiom con 60 pullman sbarcati a Roma. Il traffico va in tilt. Una scena che si ripete in molte città, a cominciare da Torino, già centro di scontri lunedì e martedì.
ANSA/Diem
Gallery audio - Forconi, la protesta non si ferma
Contenuto audio
RG 18.30 La corrispondenza di Claudio Bustaffa
RSI Info 12.12.2013, 19:16
Gallery audio - Forconi, la protesta non si ferma
Contenuto audio
RG 07.00, le riflessioni di Giuseppe Roma, sociologo e direttore generale del Censis, uno dei pi? autorevoli istituti italiani di ricerca socio-economica, al microfono di Claudio Bustaffa
RSI Info 13.12.2013, 08:37