Un esempio di protesi formata da un disco di titanio avvolto in materiale sintetico
Modem

Allarme protesi

Un business da 350 miliardi al centro dell'inchiesta "Implant files" del consorzio internazionale di giornalisti

  • 03.12.2018
  • 35 min
  • keystone
Scarica

"Implant files” e il nome dell’ultima indagine del Consorzio internazionale di giornalisti investigativi che riposiziona i riflettori della cronaca sull’insufficienza dei controlli di qualità delle protesi impiantate nel corpo dei pazienti, soprattutto protesi dell'anca, del ginocchio, del seno, ma non solo.

Le cifre sono impietose: negli Stati Uniti negli ultimi 10 anni si sono contati oltre 1 milione e 700’000 pazienti feriti, avvelenati se non addirittura uccisi da protesi e altri impianti. L'inchiesta del consorzio di giornalisti parla di oltre 82 mila morti in dieci danni, dal 2008 al 2017. Nella sola Germania, nel 2017 il numero di lesioni, decessi o altri problemi legati a dispositivi medici è stato di 14'034; in Svizzera per lo stesso anno Swissmedic indica 1750 segnalazioni, e i casi segnalati sono in crescita.

Denunce e scandali non sono mancati in passato, anche sullo sfondo di tangenti e corruzione, e forse il più clamoroso resta quello delle protesi mammarie P.I.P. prodotte in Francia. Tuttavia, la regolamentazione europea, e di riflesso quella svizzera, restano molto permissive, se non addirittura distratte. Dal 2020 lo saranno meno, ma quanto meno?

Della situazione attuale e dei correttivi che verranno o che non verranno posti si discute con:
Paolo Gaffurini, viceprimario del servizio Chirurgia e ortopedia EOC
Alberto Siccardi, fondatore e presidente del CdA di Medacta
Leo Sisti, giornalista del settimanale Espresso che ha partecipate all’inchiesta sugli “Implant files”
Gian Maria Zanini, farmacista cantonale

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare