Lanci di razzi iraniani su Israele causano danni e incendi nel centro e nel sud dello Stato ebraico
Israele: "colpite centrifughe e fabbriche di armi"
Sirene d'allarme in azione
Inizialmente lo Stato ebraico puntava a siti nucleari, ora invece si parla anche di un cambio di regime per la controparte - Frédéric Encel “Trump in politica estera non ha una colonna vertebrale”
Secondo Israele, che ha motivato così gli attacchi ai siti nucleari, la Repubblica islamica era a un passo dall’arma - Ma per l’Intelligence statunitense ci sarebbero voluti “almeno tre anni”
I leader esprimono sostegno a Israele ma chiedono una de-escalation, incluso un cessate il fuoco a Gaza - Trump lascia il vertice in anticipo
L’area occidentale di Teheran sembra essere relativamente tranquilla, ma “non è detto che sia così in altre zone” - La testimonianza di Touraj Shiralilou, ex direttore di Iran Daily
Il Cremlino ha condannato l’attacco israeliano, ma non ha interesse a scontrarsi con lo Stato ebraico, o con il suo più stretto alleato, gli USA
Prosegue il lancio di missili tra Iran e Israele, la testimonianza dell’inviato RSI Emiliano Bos dal centro della città: “Ho sentito l’esplosione dal bunker. La guerra è entrata nelle case”
Alberto Zanconato: gli attacchi a Teheran sono un colpo al prestigio diplomatico russo
Trent’anni di potere quasi incontrastato, una serie di conflitti aperti uno dopo l’altro
Notti insonni attaccato a Internet per sapere quali obiettivi sono stati colpiti e se ci sono vittime - “La guerra non ha mai portato benessere”
L’antropologa Sara Hejazi: l’intervento esterno rafforza il regime e soffoca il dissenso
Mario del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques SciencesPo di Parigi, analizza le sfide dietro la collaborazione tra Washington e Tel Aviv
Detiene considerevoli capacità, ma ha più fronti aperti e deve guardare alla mobilitazione interna - L’analisi di un esperto
“L’Iran ha sempre usato il programma nucleare civile come merce di scambio” - L’analisi degli esperti dopo gli attacchi
Riccardo Alcàro, esperto dell’Istituto Affari Internazionali di Roma al Telegiornale: “Netanyahu ha voluto uccidere sul nascere la possibilità di un accordo”
Un testimone racconta il risveglio improvviso dopo i raid israeliani, la paura e l’assenza di rifugi in una città colpita nel cuore
La maggior parte dei leader stranieri, dopo gli attacchi rivendicati da Israele contro l’Iran, invita i due Paesi alla moderazione
Il docente di geopolitica Riccardo Redaelli al Radiogiornale: “Teheran potrebbe reagire allargando il conflitto. Ma penso che non possa permetterselo”
Teheran smentisce e annuncia un nuovo impianto di arricchimento dell’uranio
Berna sotto pressione per l’assenza di una legge sui whistleblower e per le sanzioni troppo leggere alle imprese: “Riforme cruciali mai attuate”
Circa 3’600 chili di rifiuti sono stati riportati a galla dalle acque cristalline, in un’operazione che ha visto impegnate centinaia di persone
A Lugano inizia oggi il convegno internazionale promosso dal dottor Cavalli - La Città deve fare “di necessità virtù” per accogliere medici e ricercatori che prenotano alberghi da Ascona a Como
L’ambasciatrice a capo della Divisione Medio Oriente e Nordafrica del DFAE sottolinea il delicato ruolo della Svizzera nella regione e l’esigenza di un maggiore impegno degli USA sullo Stato ebraico
A Serravalle e Acquarossa martedì è partita l’iniziativa per contenere l’invasione della pianta invasiva con tagli gratuiti
Lautaro risponde a Sergio Ramos, contro il Monterrey arriva solo un punto
Euro U21, nell’ultima partita del girone Zanotti rimane in panchina 90’
Un’interrogazione pone 64 quesiti sull’intricato “caso Alberti” - Il Movimento auspica una commissione d’inchiesta sui “rapporti oscuri” che legherebbero i protagonisti della vicenda
Trovarsi in casa, 10 ottobre 1982
La teoria dell’evoluzione non nacque da un’intuizione, ma da oltre vent’anni di dubbi e lotta contro una società profondamente religiosa
Lo scrittore americano racconta “Un giorno, tutti diranno di essere stati contro”
Storia della ex fabbrica Diantus a Castel San Pietro per scoprire il ruolo centrale del Canton Ticino nell’orologeria svizzera
Una miniguida a come evitare il problema
Storia di un errore infantile diventato simbolo dell’estate in tutto il mondo
Alla scoperta della Val Piora
Continuiamo il cammino tra stupendi laghetti e paesaggi incontaminati
Scopriamo i segreti della pesca a mosca e della cucina tibetana
Arriviamo al lago Leít prima di intraprendere la discesa verso il lago Tremorgio
Una natura verdeggiante e incontaminata
Dal fiume Maggia a una valle laterale meravigliosamente grezza
La Val Calnegia, un itinerario con panorami mozzafiato
Saliamo verso la Corona di Redorta, per scendere poi verso il lago dei Porchieirsc
Le splendide scalinate in sasso aiutano ad affrontare l’importante dislivello della salita
L’intimità della capanna ci dona ristoro prima della discesa nella Val Calnegia
Un bel sentiero senza particolari difficoltà ci porterà al lago Alzasca e all’omonima capanna
Un gruppo di ciechi e ipovedenti affronta un’escursione in Val Bedretto
Verso i Monti di Cala fino al meraviglioso laghetto di Chironico
Un suggestivo percorso panoramico
Torna l’appuntamento con Capanne alpine, che ci porterà in un viaggio dove la montagna non è solo panorama, ma una scuola di vita
In programmazione 12 film tratti dalle opere dei più famosi giallisti internazionali
Il Tour de Suisse torna nella Svizzera italiana e la squadra di Rete Uno non può mancare alla volata!
L’obiettivo? Imparare a riconoscere le fake news divertendosi! Disponibile fino al 21 giugno
Intrattenimento, vibrazioni positive e tanta leggerezza
La rapina alla posta di Fraumünster di Zurigo raccontata da alcuni dei protagonisti
Per l’ultima edizione della stagione accogliamo il noto viaggiatore e documentarista
Partiamo da Besano, a ridosso del massiccio del Monte San Giorgio e a pochi chilometri dal confine con la Svizzera
È iniziata una nuova corsa allo spazio che sta sconvolgendo gli equilibri geopolitici mondiali
L'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi si trova al centro di una tempesta politica e simbolica
Il lago di Como e il suo brand “Como Lake” fa sempre più tendenza a livello internazionale