Società

Il Cammino del lago Maggiore

Un giro ad anello di 230 km in 11 tappe tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino per promuovere un turismo sostenibile e conoscere l’anima del Lago Maggiore

  • Oggi, 17:10
Cammino_Lago Maggiore
  • RSI
Di: Lorena Pianezza 


Entrare in contatto con la realtà locale, scoprire luoghi nascosti, ascoltare storie semplici ma significative, conoscere artigiani e paesaggi che raccontano l’anima del Lago Maggiore: con questo obiettivo è nata l’idea del Cammino del Lago Maggiore, proposto dall’Associazione Tracciaminima.

Il nome dell’associazione riflette l’intento di lasciare un’impronta leggera sul territorio, promuovendo un turismo lento, consapevole e sostenibile. Tracciaminima lavora a stretto contatto con le comunità per dare voce a queste storie e trasformare il cammino in un gesto di cura verso i propri luoghi.

05:08

Il Cammino del lago Maggiore

RSI Cultura 15.05.2025, 17:00

  • RSI
  • Lorena Pianezza, Edoardo Nerboni e Debora Huber

Tutto ha avuto inizio nel 2020, quando un gruppo di amici ha deciso di esplorare a piedi l’intero perimetro del lago, con l’obiettivo di connettere le sue sponde – lombarda, piemontese e ticinese – che spesso non comunicano. 

Dopo quattro anni di mappature condivise con abitanti e guide locali, il tracciato è finalmente realtà: undici tappe, ognuna di circa 20-25 km, pensate per escursionisti in buona forma fisica. Tuttavia, grazie all’ottima rete di trasporti pubblici, è possibile affrontare anche solo alcune tappe, personalizzando l’esperienza in base alle proprie esigenze.

Il percorso non segue sempre la riva del lago: spesso si snoda a mezza costa, per evitare l’asfalto e il caldo eccessivo, ma soprattutto per offrire un’esperienza più autentica. Il cammino attraversa borghi, sentieri e comunità che accolgono i viandanti come opportunità di incontro e valorizzazione del territorio.

Pur non essendo un cammino religioso, l’esperienza ha una forte componente interiore: camminare mette alla prova, apre spazi di riflessione e arricchisce il bagaglio spirituale ed esperienziale di chi lo percorre.

Non abbiamo creato nulla di nuovo: abbiamo semplicemente connesso ciò che già esiste. Il Cammino nasce per unire i puntini, per fare rete. Per questo siamo sempre aperti a nuove idee, suggerimenti e collaborazioni con chi desidera contribuire a questo progetto.

Ambra Molinari - Travel Designer di Tracciaminima

10:00

“Giardini in arte” al Monte verità

Alphaville 09.05.2025, 11:30

  • © Ti-Press / Sara Solcà
  • Cristina Artoni

Ti potrebbe interessare