Con qualche piccola accortezza e la ricetta giusta, molte preparazioni possono essere realizzate in casa in modo più salutare ed economico rispetto alle versioni confezionate. Ne guadagnano il gusto, la salute e spesso anche il portafoglio.
Il potere delle preparazioni casalinghe
La mancanza di tempo è un’esperienza comune. Tra impegni familiari, lavoro e attività quotidiane, spesso si arriva all’ora di cena con poche idee e poca energia, ritrovandosi a vagare tra scaffali e banchi frigo alla ricerca di ispirazione. In questi casi, l’organizzazione – prima mentale e poi pratica – può fare davvero la differenza.
Adottando alcune strategie semplici, è possibile ridurre in modo significativo (fino al 95% dei casi, indicativamente) il ricorso a prodotti pronti, optando invece per preparazioni casalinghe rapide, sane e gustose.
Ecco alcune soluzioni pratiche:
Condimenti per insalata: Le salse pronte spesso contengono oli vegetali di bassa qualità, conservanti e altri ingredienti poco salutari. È facile realizzare in casa un’emulsione con olio extravergine d’oliva, sale alle erbe, succo di limone e yogurt greco (o normale). Frullando il tutto, si ottiene un condimento cremoso e versatile, ideale anche per i giorni successivi se preparato in quantità maggiore.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/ricette/Tre-dressing-sani-e-gustosi-per-insalata--3007143.html
Pizza express: È utile tenere sempre in dispensa gli ingredienti base per preparare una pizza veloce e senza lievitazione, utilizzando farina di grani antichi, olio evo, sale e – opzionalmente – yogurt greco per arricchirne il contenuto proteico. In circa 25 minuti la pizza è pronta da portare in tavola.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/ricette/Pizza-in-teglia--704598.html
Passata di pomodoro casalinga: Quando si trovano pomodorini dolci e maturi (anche se non di propria coltivazione), si può preparare una passata aggiungendo cipolla, aglio a piacere, olio evo e sale. Dopo una cottura completa, il composto si frulla, si lascia raffreddare e si congela in porzioni comode: una base pronta per una pasta al volo.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/ricette/Le-conserve-di-Marna-la-passata-di-pomodoro-la-salsa-con-gli-odori-e-i-pelati--722623.html
Hummus fatto in casa: La crema di sesamo (tahina) e i ceci in barattolo di vetro sono ingredienti sempre utili da tenere a portata di mano. Aggiungendo aglio (facoltativo), cumino, succo di limone e sale, si ottiene facilmente un hummus gustoso e naturale, perfetto come aperitivo o accompagnamento a piatti semplici come riso, verdure o carne. Se ne avanza, può essere trasformato in una salsa per insalate, diluendolo con acqua e olio evo.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/ricette/Hummus-cremosissimo--2244845.html
Colazione senza confezionati: Con un po’ di pianificazione, è possibile evitare del tutto l’acquisto di granola industriale, waffles preconfezionati, biscotti e altri prodotti simili. Questi, infatti, contengono spesso zuccheri nascosti, farine raffinate, grassi poco salutari e conservanti. Preparare in casa granola (da conservare in frigorifero anche per settimane), banana bread (da congelare a fette e tostare al momento), pancakes o waffles (che si conservano in frigo per 4 giorni o in congelatore per mesi) è una valida alternativa. Scegliere ricette semplici, equilibrate e senza ingredienti raffinati consente di iniziare la giornata con gusto e benessere.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/ricette/Bicchierino-energizzante-per-la-colazione--2146397.html
Freschezza a portata di mano
La lista potrebbe continuare, ma partire da questi piccoli accorgimenti è già un ottimo passo avanti. Basta pensare a ciò che si consuma abitualmente e acquistare gli ingredienti necessari per replicarlo in casa. Molti di questi hanno una lunga conservabilità (cereali, semi, noci, burri vegetali, legumi in barattolo, farine integrali, sale aromatizzato, olio extravergine, tahina…), mentre altri freschi (come yogurt, pomodori, banane mature…) possono essere aggiunti di volta in volta.
Come in molti altri aspetti della vita quotidiana, organizzazione e pianificazione si rivelano alleate preziose per mangiare meglio, con maggiore consapevolezza e soddisfazione.
Cibi ultra-processati (2./10)
Alphaville: le serie 22.07.2025, 12:30
Contenuto audio