Tra i pascoli verdi della Val Piora, a quasi duemila metri di quota, non maturano solo formaggi. Nelle cantine affacciate sui laghi Ritom e Cadagno, da giugno a settembre, riposa e si affina un prosciutto crudo che porta con sé il sapore dell’alta montagna ticinese. Qui, anche un semplice taglio di prosciutto diventa un racconto di vento, silenzio e altitudine.
Si tratta di un prodotto lavorato secondo metodi tradizionali: le cosce vengono massaggiate a mano, salate con sale marino e lasciate stagionare lentamente. La maturazione totale dura circa sedici mesi, di cui quattro passati in quota, dove l’aria pura, la ventilazione naturale e le escursioni termiche regalano al prosciutto dolcezza, morbidezza e una leggera nota di nocciola.
Portiamo il prosciutto a quasi 2’000 metri affinché prenda tutti i profumi dell’aria di montagna
Filippo Bronner, Affinatore prosciutti
L’arte dell’affinamento in alta quota
La qualità di questo salume è dettata in primo luogo dalla temperatura e l’umidità. L’affinamento avviene a circa 1’ 964 m d’altitudine, in cantine naturali sull’Alpe Piora. Qui, grazie a un controllo costante manuale delle finestre, i maestri salumieri adattano temperatura (circa 10-16 °C) e umidità, aprendo o chiudendo le finestre secondo le variazioni climatiche alpine.
Un’attrazione turistica: le cantine di affinamento
Le cantine di affinamento del prosciutto crudo Piora sono diventate una piccola attrazione turistica. Nei mesi estivi, una finestra panoramica a Cadagno permette ai visitatori di osservare dall’esterno le file ordinate di prosciutti appesi, custoditi in ambienti freschi e asciutti. È un colpo d’occhio che racconta un legame profondo tra il prodotto e la valle che lo ospita.
Come arrivare alle cantine
La cantina di affinamento si trova ad ovest del Lago Cadagno, nel cuore della Regione Ritom-Val Piora, ed è facilmente raggiungibile, una volta arrivati sull’Alpe con la funicolare Ritom, grazie ai sentieri escursionistici che costeggiano il Lago Ritom o che scendono dal Lago di Tom.
Le altre due cantine di affinamento si trovano sull’Alpe Piora, a sud-est del lago e vicino al caseificio del famoso Formaggio Piora, nonché alla capanna Cadagno. Queste non sono aperte al pubblico a causa delle limitazioni di accessibilità.
... in Val Piora
Vacanze a km 0 17.07.2021, 19:00