Il gaokao in Cina è letteralmente una istituzione, quasi un momento sacro, che famiglie intere vivono con estrema apprensione, e gli studenti sotto fortissima pressione. In ballo ci sono le sorti future dei giovani, in un Paese alle prese con un’economia in rallentamento e minori opportunità per i laureati. L’esame di due giorni è noto come il test di ammissione all’università più difficile del mondo, per il quale gli studenti cinesi trascorrono anni a prepararsi.
L’esame comprende materie come letteratura cinese, matematica, inglese, fisica, chimica, politica e storia. In singoli test, della durata di meno di 2 ore ciascuno, gli studenti cinesi devono dimostrare tutto ciò che hanno imparato in dodici anni di studio alla fine della scuola superiore. Un punteggio elevato è l’unico modo per entrare nelle migliori università del paese. L’importanza e il peso del gaokao in Cina sono talmente elevati che star nazionali e internazionali hanno postato sui loro canali social i migliori auguri agli studenti cinesi in tutte le città della Cina.
Le autorità hanno predisposto misure per mantenere l’ordine nei luoghi d’esame, ma il gaokao ha anche uno spiacevole risvolto sociale: la pressione causata dall’esame in certi casi ha portato alcuni studenti al suicidio, spinti dal senso di vergogna inculcato dalla società e dalla delusione delle aspettative di molte famiglie.