Mondo

Francia, ecco chi farà parte del nuovo Governo

La lista dei ministri è stata presentata questa domenica sera

  • Ieri, 22:26
  • 2 ore fa
681394694_highres.jpg

Il premier francese Sébastien Lecornu

  • Keystone
Di: Agenzie/FCi 

È stata annunciata questa domenica sera la lista dei ministri che faranno parte del nuovo Governo formato, per la seconda volta dopo la rinomina, da Sébastien Lecornu. Quest’ultimo e il presidente francese Emmanuel Macron si sono incontrati in serata per gli ultimi ritocchi alla lista.

Meno di una settimana dopo le sue improvvise dimissioni e la caduta del suo primo Governo, in sole 14 ore Sébastien Lecornu disponeva di un margine di manovra considerevolmente ridotto per formare la sua squadra, mentre il tempo stringe se vuole far adottare un bilancio 2026 entro il 31 dicembre.

La volontà del nuovo premier era quella di formare un Governo composto da profili senza ambizioni presidenziali per il 2027. A illustrazione di questa volontà, il capo della polizia di Parigi Laurent Nunez è stato nominato al Ministero dell’interno, in sostituzione di Bruno Retailleau. L’ex amministratore delegato della SNCF Jean-Pierre Farandou ottiene il Ministero del lavoro, in sostituzione di Catherine Vautrin. Al Ministero della salute è stata nominata la deputata di Ensemble pour la République (EPR) Stéphanie Rist. Confermata al Governo, Catherine Vautrin ottiene il ministero della Difesa, in sostituzione di Bruno Le Maire.

Diverse figure del precedente Governo sono state riconfermate, come Roland Lescure all’Economia e Amélie de Montchalin ai Conti pubblici, Jean-Noël Barrot agli Affari esteri, Gérald Darmanin alla Giustizia, Rachida Dati alla Cultura e Philippe Tabarot ai Trasporti. Anche la ministra dell’Agricoltura Annie Genevard mantiene la sua funzione

In rottura con la linea dei Républicains, il cui ufficio politico ha deciso di non partecipare al Governo, ci sono, oltre a Rachida Dati, Philippe Tabarot e a Annie Genevard, anche il deputato repubblicano Vincent Jeanbrun che entra nel Governo come ministro dell’Edilizia abitativa, Sébastien Martin all’Industria e Nicolas Forissier al Commercio estero.

Monique Barbut, l’ex presidente del fondo mondiale per la natura WWF Francia, è nominata alla Transizione ecologica e alla biodiversità al posto di Agnès Pannier-Runacher, che aveva annunciato la sua uscita dal Governo.

L’alto funzionario Edouard Geffray, ex direttore generale dell’istruzione scolastica, sostituisce Elisabeth Borne all’Istruzione nazionale. Catherine Chabaud, prima donna a completare la regata Vendée Globe nel 1996, è stata nominata ministra del Mare mentre Maud Bregeon ritorna portavoce del Governo.

Un incontro del Consiglio dei ministri è previsto martedì alle 10, ha fatto sapere l’Eliseo.

Per Lecornu l’impresa è stata ardua, in quanto alcuni partiti, contrari alla rinomina di Lecornu, avevano annunciato che voteranno per la sfiducia oppure che si sarebbero rifiutati di fare parte del Governo, come nel caso del Partito socialista e dei Républicains, il cui capo del partito, Bruno Retailleau, aveva annunciato di non voler essere confermato agli Interni. Ad aver annunciato immediatamente la volontà di sfiduciare il Governo, il Rassemblement National, La France insoumise, ecologisti e comunisti.

00:40

Francia, Lecornu riconfermato premier

Telegiornale 11.10.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare