Nella notte tra il 29 e il 30 gennaio scorso, due giovani svittesi accesero un fuoco all’aperto sul Monte Gambarogno provocando un vasto incendio. Presi dal panico provarono a contattare i pompieri, ma per sbaglio chiamarono quelli della città di Tessin in Germania e non i loro colleghi ticinesi, non accorgendosi dell’omonimia.
La cittadina di Tessin in Germania dista 1'160 chilometri dal Monte Gambarogno in Ticino. I vigili del fuoco di Tessin ci hanno assicurato che li avrebbero percorsi più che volentieri pur di dare una mano ai loro colleghi svizzeri. L’allarme lanciato dai due escursionisti svittesi responsabili dell’incendio boschivo, a Tessin però non è mai arrivato. Di notte la caserma non è presidiata e il telefono ha suonato a vuoto.
“Se si digita Pompieri Tessin – dichiara alla RSI Lars Freitag capo del corpo - nel motore di ricerca, i risultati su Google mostrano prima la nostra caserma e la nostra bella città di Tessin in Germania e solo dopo il Cantone Ticino in Svizzera, che in tedesco ha appunto lo stesso nome della nostra città“.
Situata nel Land tedesco orientale del Meclemburgo-Pomerania, la cittadina di Tessin a prima vista ha poco in comune col nostro Cantone. A ben guardare tuttavia anche qui ci sono delle montagne, la più alta è quella del Monte Fredissimo che si erge ben 58 metri sopra il livello del mare. C’è anche un lago, il Südsee utilizzato come piscina comunale. Ci sono poi tanti fiori, posti di lavoro e una popolazione molto legata alla propria terra, come ci spiega con un certo orgoglio Susanne Dräger, la sindaca di Tessin.
“Tessin è una città piuttosto piccola e tranquilla. La costa del Mare Baltico e il porto di Rostock sono molto vicini. Abbiamo 4'100 abitanti. Qui si può vivere e lavorare molto bene”.
Non solo i pompieri di Tessin vengono però scambiati per ticinesi, ma molto spesso anche gli stessi abitanti della cittadina tedesca che proprio in questi giorni ha festeggiato i 700 anni dalla sua fondazione e il centesimo compleanno dei vigili del fuoco.
“Si, spesso mi capita che quando sono in giro per la Germania e dico che vengo da Tessin la gente pensa che vengo dal Ticino, in Svizzera – dichiara ai nostri microfoni un apicoltore –. E allora devo mettere in chiaro che vengo dalla città di Tessin, nel Meclemburgo”.