Svizzera

Gli svizzeri hanno in media quattro buoni amici

Lo afferma una ricerca dell'Istituto Gottlieb Duttweiler - Fare amicizia però è difficile - I ticinesi hanno una cerchia di conoscenze più ampia

  • 07.08.2023, 12:00
  • 07.08.2023, 12:45
02:09

RG 12.30 del 07.08.2023 - Il servizio di Anna Maria Nunzi

RSI Info 07.08.2023, 12:43

  • Keystone
Di: ATS/EnCa 

Chi vive in Svizzera ha in media quattro buoni amici e una cerchia di amicizie allargata di otto. È quanto emerge da uno studio pubblicato lunedì e condotto su 3’000 persone nelle tre maggiori regioni linguistiche del Paese dall'Istituto Gottlieb Duttweiler (GDI) per conto del Percento culturale Migros.

La ricerca, presentata come la prima grande inchiesta di questo tipo in Svizzera, evidenzia l'importanza delle amicizie per la coesione sociale, la qualità della vita e la salute individuale, secondo gli autori. Quasi tre quarti degli interpellati si sono detti soddisfatti delle loro amicizie, ma la metà si rammarica di non avere abbastanza tempo per coltivarle.

I dati elvetici sono paragonabili a quelli di Stati Uniti e Germania. Si deve però notare che ci sono differenze regionali: gli interpellati di lingua francese hanno più amici intimi (4,3 in media) rispetto a quelli di lingua tedesca (3,9) e italiana (3,3).

I ticinesi hanno però una cerchia di conoscenze più ampia (50 persone, contro le 41 della Romandia e le 30 della Svizzera tedesca) e vedono più spesso i loro amici intimi.

Difficile farsi nuovi amici in Svizzera

Un altro elemento che emerge dallo studio è la difficoltà di entrare nelle cerchie di amicizia svizzere, perché sono relativamente statiche e basate su relazioni di lunga data, osservano gli autori. La lealtà e la fiducia richiedono tempo per svilupparsi, e i nuovi arrivati nel Paese lamentano regolarmente la mancanza di spontaneità quando si tratta di creare legami.

"La difficoltà di fare amicizia sembra essere il prezzo da pagare per un sostegno generale (nella società) e per un sistema politico stabile", prosegue lo studio, per il quale la Svizzera privilegia "amicizie omogenee e durature", che contribuiscono alla coesione sociale. Nazioni come la Danimarca, la Norvegia e i Paesi Bassi presentano profili comparabili.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare