Svizzera

"Le luci diurne non bastano"

Lo sottolinea il TCS, rimarcando che con scarsa visibilità gli abbaglianti sono fondamentali

  • 12.10.2015, 22:49
  • 07.06.2023, 13:45
Le auto sull'A1 con le sole luci diurne il 5 ottobre, a Vernier

Le auto sull'A1 con le sole luci diurne il 5 ottobre, a Vernier

  • TCS

In autunno e in inverno le luci diurne non bastano e bisogna ricordarsi di accendere i fari anabbaglianti. Chi viaggia con un veicolo dotato di luci diurne molto spesso dimentica che le luci posteriori restano spente, creando situazioni veramente pericolose.

Lo ha constatato il Touring Club Svizzero (TCS), che in un comunicato diffuso lunedì ha evidenziato come le luci diurne anteriori non bastino con una scarsa visibilità. Il TCS spiega di aver fatto una prova a campione osservando la circolazione sull'autostrada A1 a Vernier (GE), il 5 ottobre scorso. Su quel tratto, tra le 8.00 e le 9.00 del mattino, sull'intera zona era calata la nebbia ma soltanto un veicolo su cinque circolava con i fari anabbaglianti accesi.

L’associazione rileva che le luci diurne risparmia sì gli altri fari, ma in caso di visibilità o luminosità ridotta è imperativo accendere gli anabbaglianti, poiché le diurne non bastano e non sono abbinate a quelle posteriori. Anabbaglianti che vanno perciò messi in funzione manualmente quando serve, soprattutto se l’auto è dotata dell’accensione automatica.

ATS/EnCa

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare