Ticino e Grigioni

Cassarate, mercoledì le risposte

Attesa per l’esito delle analisi sulla sostanza finita nel fiume – Permetterà di stabilire il tipo di bonifica necessaria, l’origine dell’inquinante e i tempi di riapertura alla balneazione

  • 19.07.2022, 20:40
  • 20.11.2024, 15:28
02:50

Contenuto l'inquinamento del Cassarate

SEIDISERA 19.07.2022, 20:15

  • Ti-Press

I lavori lungo il corso del fiume Cassarate, inquinato lunedì sera da un idrocarburo, sono proseguiti per tutta la giornata di martedì, ma la situazione non è ancora tornata alla normalità e la balneazione è sempre vietata da Davesco-Soragno fino alla zona della foce. Per capire per quanto bisognerà aspettare almeno fino a mercoledì, quando arriveranno i risultati delle analisi svolte sulla sostanza finita in acqua. Dall’esito degli esami di laboratorio dipenderanno le decisioni riguardanti sia le modalità con cui proseguire l’opera di bonifica (il tipo di prodotto determina la tecnica di recupero e l’intensità dell’azione), sia la riapertura delle rive, sia la dichiarazione di fine pericolo per l’uso dell’acqua per, ad esempio, abbeverare gli animali.

Le analisi dovranno permettere anche di far un passo in più nell’accertamento dell’origine della sostanza che arrivava al fiume tramite una canalizzazione. Il flusso si è interrotto e quindi non c’è il rischio che la situazione possa aggravarsi. Ma le domande senza risposta sono ancora molte. La polizia e gli specialisti del Dipartimento del territorio stanno cercando di determinare l’origine esatta della sostanza per capire come sia potuta finire nelle canalizzazioni e dare alla magistratura gli elementi necessari per l’inchiesta volta a stabilire eventuali responsabilità penali.

01:59

Inquinamento nel Cassarate

Telegiornale 19.07.2022, 14:30

Quello verificatosi lunedì sera, ha spiegato alla RSI il capo intervento Omar Della Chiesa, è l’inquinamento più grave avvenuto negli ultimi 5 anni nel Cassarate. Per i pompieri di Lugano, non è un fiume particolarmente soggetto a fenomeni del genere. Gli inquinamenti sono ben più frequenti nelle piccole rogge che attraversano le zone industriali.

La sostanza intrappolata nella terra delle rive è stata in gran parte eliminata già nella giornata di martedì tramite l’asportazione del materiale inquinato. Ma non è ancora chiaro cosa andrà fatto con l’idrocarburo che è finito in acqua e che non è stato possibile raccogliere grazie ai diversi sbarramenti eretti già lunedì sera dai pompieri. Quattro "dighe" si trovano nella zona della foce ed hanno salvaguardato la qualità dell’acqua del Ceresio. Pertanto a valle di tali opere è possibile fare il bagno senza timori.

Nessun rischio per la salute

Ma anche chi lunedì fosse entrato nelle acque del Cassarate prima dell’allarme non dove preoccuparsi. Il rischio di conseguenze a causa dell’eventuale contatto con l’idrocarburo trovato nel fiume è nullo. “È come dell’olio, per l’essere umano basta lavarsi con acqua e sapone – afferma il capitano Omar Della Chiesa -. La nostra preoccupazione lunedì sera riguardava soprattutto i cani. Entrando in acqua si sarebbero sporcati il pelo e lavarlo sarebbe stato complicato”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare