Ticino e Grigioni

Chi ha paura della zanzara tigre?

LA 1, Falò, giovedì 19 settembre, ore 21.10

  • 17.09.2013, 13:39
  • 05.06.2023, 18:41
12A01_23a_rsi_falo37_jpg.jpg

TIGRI VOLANTI ALL’ATTACCO! di Enrico Pasotti

Non conoscete la zanzara tigre che svolazza anche da noi? Meglio così! Punge di giorno, ripetutamente, anche attraverso i vestiti. Non fa distinzione tra uomini e animali, punge persino i rettili, nessuno si salva. Ma c’è di più, potrebbe diffondere malattie temibili come la Dengue o la Chikungunya. Falò ha seguito la caccia alle tigri del Gruppo lavoro zanzare per conoscerla e capire come la si combatte. La zanzara tigre è stata registrata per la prima volta a Lugano nel 2004, ma negli ultimi anni si assiste a una vera e propria esplosione della presenza della zanzara nel Sottoceneri.

I GENI DELLA DISCORDIA di Maria Roselli e Gaetano Agueci

Ci saranno un giorno coltivazioni transgeniche in Svizzera? Per molti anni, a partire dalla moratoria contro gli organismi geneticamente modificati (OGM) votata nel 2005, la produzione e l’importazione di piante transgeniche è stata vietata e lo sarà ancora fino alle fine del 2017. Ma già dal 2018 in poi, le cose potrebbero cambiare. Infatti, il Consiglio federale ha avviato una consultazione su un progetto di revisione della legge volto a autorizzarne la coltivazione e mira a garantire la "coesistenza" di colture transgeniche e tradizionali. Ma è davvero possibile evitare che piante geneticamente modificate contaminino le piantagioni tradizionali? L’esperienza spagnola, dove vi sono ormai oltre 110mila ettari coltivati a mais da foraggio transgenico sembrerebbe dimostrare il contrario. Gli stessi coltivatori di mais OGM affermano che una coesistenza non è possibile. Ma non è solo la coltivazione di piante transgeniche a destare discordia: già oggi gran parte della carne prodotto nel mondo proviene da animali foraggiati con mangimi transgenici e finisce sulle nostre tavole - a nostra insaputa. Infatti, i prodotti animali come carne, latte, uova eccetera provenienti da animali alimentati con OGM non richiedono nessuna etichettatura, non solo all’estero ma nemmeno in Svizzera...

falo@rsi.ch
Lugano, 17 settembre 2013

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare