Ticino e Grigioni

Concordia, la rotazione è terminata

Le operazioni si sono concluse alle 4 di martedì mattina, dopo oltre diciannove ore di lavoro; la nave è di nuovo in assetto verticale

  • 17.09.2013, 08:36
  • 05.06.2023, 17:57
relitto concordia ky.JPG

La Costa Concordia è tornata in assetto verticale. I lavori di rotazione (parbuckling) si sono conclusi alle 4:00 di martedì dopo oltre diciannove ore.

"Oggi abbiamo messo a segno un punto decisivo per l'allontanamento della nave dall'isola", ha detto il capo della protezione civile Franco Gabrielli al termine delle operazioni. Alle sue parole hanno fatto eco quelle dei tecnici, i quali hanno affermato che "meglio di così non poteva andare". Ora la nave da crociera poggia su un fondale costruito artificialmente.

Sotto l'aspetto ambientale non ci sarebbero problemi, ma ci sono molti danni sulla nave e sul lato sommerso sono presenti enormi deformazioni (vedi foto), dovute - spiegano gli addetti ai lavori - all'impronta degli scogli. La nave sarà portata via dall'Isola del Giglio, ma non prima della prossima primavera; la stima dei costi per la sua rimozione, compreso lo smantellamento, si aggira intorno ai 600 milioni di euro. Nessuna traccia invece dei corpi dei due dispersi, la cui ricerca rimane una priorità.

L'imbarcazione si era arenata a poche centinaia di metri di fronte all'Isola del Giglio, in Toscana, il 13 gennaio del 2012, dopo aver urtano uno scoglio. Nell'incidente sono morte 30 persone, altre due sono ancora date per disperse.

TXT/Red.MM

Gallery video - Concordia, la rotazione è terminata - VIDEO

Gallery image - Concordia, la rotazione è terminata - VIDEO

Gallery audio - Concordia, la rotazione è terminata - VIDEO

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare