Per fare lo storico o l'addetto marketing per la città di Lugano viene richiesta una "costituzione fisica e psichica sana". Fa discutere il requisito - di ordine generale - che compare in diversi capitolati per l'assunzione di personale a livello comunale. Le associazioni che tutelano gli interessi e i diritti delle persone con disabilità, fisiche e mentali, si dicono stupite e arrabbiate: secondo loro, il requisito formulato in questi termini, risulterebbe discriminatorio. Si chiedono inoltre cosa si intenda esattamente per "sano". L'espressione compare in diversi concorsi pubblicati all'albo dalla città di Lugano per la ricerca di personale da impiegare presso la Divisione cultura, ma anche -ad esempio- per un posto di meccanico di macchine agricole, cassieri e altre funzioni. Espressioni simili, anche se con formulazioni leggermente differenti (non si parla di "sano" ma "idoneo" o "integro") si ritrovano anche in altri concorsi pubblicati agli albi in altri Comuni, come Bellinzona o Mendrisio.
Il caso di Lugano è quello che sembra risultare più problematico. "Mi viene da pensare che è estremamente discriminante - afferma Maria Grazia Giorgis, responsabile di Pro Mente Sana - specie in un periodo come questo dove il disagio psichico in fondo è trasversale alla società". Pur non avendo finora ricevuto segnalazioni, anche il direttore di Pro Infirmis Danilo Forini si dice contrariato, ritenendo inopportuna la referenza esplicita alla salute in un concorso per di più indetto da un ente pubblico. Forini auspica dei correttivi, tenuto conto anche di quanto prevedono alcune norme federali, in particolare la legge federale sull'eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili e la stessa Costituzione. Da noi interpellato, il sindaco di Lugano Michele Foletti precisa che "si tratta di un requisito di ordine generale che mettiamo di default in tutti i concorsi, ma non concorre alla selezione. È una frase che fa capire che ci vuole una certa idoneità fisica e psichica, ma non è assolutamente un sistema per discriminare le persone più svantaggiate". La Città, aggiunge, ha anche dei posti dedicati espressamente a chi ha dei problemi di questo tipo e attualmente impiega una decina di persone, per un totale di 6 posti a tempo pieno.
Parola all'esperta di diritto del lavoro
Includere in un concorso il requisito di "formulazione fisica e psichica sana" è inoltre conforme al diritto del lavoro? Secondo Sharon Guggiari, avvocata esperta di diritto del lavoro, la formulazione è problematica. L'aspetto fondamentale è sapere se una persona è idonea o meno a lavorare, indipendentemente dalla malattia. "Temo che in buona fede non si siano ponderate correttamente le parole utilizzate nella formulazione del concorso. Si sarebbe dovuto dire che è richiesta una costituzione fisica e psichica idonea alla funzione".