E’ morto sabato sera a Lugano il professore e politico ticinese Giovanni Orelli. Aveva 88 anni. Condensare in poche righe la sua opera è assai difficile poiché con la sua grande formazione intellettuale e assoluta sensibilità ha marcato per decenni il mondo politico e culturale della Svizzera italiana e non solo. Nato a Bedretto il 30 ottobre del 1928, aveva studiato a Zurigo e a Milano, dove si era laureato con una tesi sulla filologia medievale e umanistica.
Giovanni Orelli, la voce
RSI Info 04.12.2016, 09:38
Contenuto audio
Fino all’età della pensione è stato professore al liceo cantonale Lugano1. La sua carriera letteraria è iniziata invece nel 1965 con il romanzo “L’anno della valanga” che gli permetterà di vincere il premio Veillon. Sarà, questo libro, solo il primo di una lunga e ricca produzione che spazierà tra vari generi letterari, tutti però legati con i valori tradizionali riflessi in una realtà regionale caratterizzata da profonde trasformazioni.
RG delle 12.30 del 4 dicembre 2016; il ricordo di Maria Grazia Rabiolo, resposabile dell'attualità culturale RSI
RSI Info 04.12.2016, 13:52
Contenuto audio
Lo scrittore leventinese, con le sue pubblicazioni, si meriterà numerosi riconoscimenti. Tra questi va ricordato il Gran Premio Schiller 2012 per l’insieme della sua produzione letteraria. In un’intervista alla RSI, Orelli spiegò come “scrivere un romanzo sia difficile poiché si deve lavorare sulle lunghezze – il che è un po’ come affrontare una maratona”. I funerali si svolgeranno martedì alle 10 alla Chiesa Santa Teresa di Viganello.
Per l'occasione, RSI LA2 riproporrà domenica alcuni momenti con il celebre poeta ticinese. Alle 20.40 andrà in onda "Lettere dalla Svizzera", intervista realizzata nel 1998. Alle 22.40, invece, sarà la volta della della trasmissione Controluce, nella quale fu Orelli ospite nel 2007.
CSI/EnCa
Dal TG12.30:
RG delle 12.30 del 4 dicembre 2016; il servizio di Daniela Giannini
RSI Info 04.12.2016, 13:28
Contenuto audio
Il ritratto:
- Giovanni Orelli è morto a 88 anni