Ticino e Grigioni

I tortelli dopo il merluzzo

Vacallo: la tradizionale vendita dei dolci fritti di San Giuseppe è nata 49 anni fa per non sprecare l'olio avanzato

  • 19.03.2018, 18:32
  • 23.11.2024, 02:09
Frittura perfetta
  • Tipress

La tradizione dei tortelli di San Giuseppe a Vacallo, che anche quest'anno ha riunito nella Piazza del Municipio i paesani, e qualche visitatore, per la vendita dei dolci organizzata dalla SAV Vacallo, nasce dall'esigenza di non sprecare l'olio avanzato dalla famosa friggitura del merluzzo. Il primo esperimento con i dolci fritti in piazza risale ormai a 49 anni fa.

Secondo una leggenda, San Giuseppe, durante la fuga in Egitto, abbandonò il suo lavoro di falegname e si industriò friggitore, per mantenere la Sacra Famiglia nel lungo viaggio. Da qui prenderebbe origine la tradizione dei tortelli di San Giuseppe, che oggi sono diventati i dolci tipici della Festa del papà.

I tortelli di San Giuseppe, la tradizione di Vacallo

Per preparare quelli di Vacallo sono stati utilizzate più di 1’500 uova, 250 chili di farina e 40 chili di zucchero e c’è voluto il lavoro di una quarantina di collaboratori addetti all’impasto, alla friggitura e, naturalmente, a cospargere di zucchero le dolcissime leccornie.

CSI/BRav

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare